BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] necessarie alla costituzione del 1576, presa come base del nuovo ordinamento politico.
Il problema, e il contrasto tra i membri di così, anche se documenti posteriori hanno indicato la sua totale estraneità alla morte di Iacopo Ruffini, la voce ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] iniziata da Arnolfo di Cambio era stato realizzato solo l'ordine inferiore della facciata e un tratto delle mura laterali con il consoli dell'arte della lana, i quali ribadirono il loro totale apprezzamento nei confronti del lavoro da lui svolto e lo ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] dei prospetti secondo rapporti aurei garantiva un ordine sottinteso anche in copertura, progettata come quinto casa a gradoni, la casa del fascio rionale a Roma, un teatro totale.
L’esperienza bellica lo provò nello spirito e nel fisico. Vide morire ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] consoli privilegi commerciali.
I genovesi volsero la prua verso casa «con gioia totale» (Annali genovesi di Caffaro..., cit., II, pp. 12 s.; Iacopo della sua arcidiocesi e il 27 maggio 1188 gli ordinò di disporre contributi da parte del clero e di ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] vari centri minori. Nonostante l’assenza quasi totale di fonti documentarie, alcuni indizi suggeriscono che egli dal partito popolare, o perlomeno attingeva alle parole d’ordine del popolo. Questo particolare parrebbe confermare l’impressione che ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] un biennio a Ferrara, che dovette poi abbandonare per le vicende avverse alla Compagnia, rifugiandosi a Modena, dove lo colse la soppressione totale dell'Ordine. Col fratello minore, Francesco, passò a Verona a completare gli studi teologici, e fu ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] 'ascesa dei Lomonaco dipese in particolare dalle scelte di ordine patrimoniale compiute fra la fine degli anni Trenta e di catturare il consenso popolare, e denunciava la totale dipendenza delle Repubbliche italiane dalle baionette francesi - portasse ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] gli osservanti italiani, dai ministri provinciali (conservando la totale dipendenza dal ministro generale; Picciafuoco, 1980, pp. lo raccomandò a tutti i frati; dal cardinale protettore dell’ordine Giuliano Cesarini, e da Bernardino da Siena, che con ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] 'aprile 1755. Il F. aveva compilato 102 fascicoli per un totale di dodici volumi, in circa trentacinque anni, ma l'impegno Fu, infatti, nello stesso anno che il manoscritto, per ordine del cardinale Antonio Marino Priuli, da pochi mesi vescovo di ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] cui entrò a far parte anche il M., che ricevette l’ordine di distruggere tutti i possedimenti dei Cavalcabò. L’anno successivo gli Fiumana. Il 21 ottobre con altre truppe fiorentine per un totale di 500 cavalli e 150 fanti diede battaglia a Gaggiuolo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...