GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] decorativi, almeno per ciò che riguarda le tarsie dell'ordine inferiore. Le altre, al di là di quattro S. Girolamo e S. Bernardino. Anche se non tutti concordano sulla totale autografia degli affreschi (Negro, n. 2), essi sono ormai stabilmente ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] M. e Reverberi con due grants quinquennali, dal 1956 al 1964, per un totale di 85.000 dollari.
Fra il 1954 e il 1969, il M. al 1974. Fu, inoltre, commendatore di Gran croce dell’Ordine della Repubblica (1962), medaglia d’oro ai Benemeriti della ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] Copanello del 1996), Il riordinamento augusteo del processo privato (in Gli ordinamenti giudiziari di Roma imperiale, a cura di F. Milazzo, Napoli forieri di ricostruzioni generalizzanti avulse dal necessario, totale rispetto per i dati testuali, con ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] del tono in parti inferiori al semitono (Conquista totale dell’enarmonismo mediante gl’intonarumori futuristi, in Lacerba, si poneva in polemica con l’antimodernità del ‘ritorno all’ordine’ propugnato dalla rivista romana Valori plastici (cfr. F. ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] , ma il conflitto si protrasse a lungo diventando una guerra totale che coinvolse anche la popolazione civile. Nel 1918 un grave in quasi tutte le università italiane, nei vari ordinamenti degli studi, venivano introdotti gli insegnamenti di economia ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] Giolitti, presentò all'assemblea del fascio torinese un ordine del giorno "di dura condanna" contro il ministero movimento fascista, rivolgendo un appello perché fossero mantenute una "totale concordia di vedute" e una "rigida disciplina"; basandosi ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] del tradimento, ne annullò gli effetti portando ai suoi ordini gran parte delle milizie reclutate dal conte. Altre difficoltà varie case a Poggio Renatico, sei grandi valli, per una stima totale di 17.000 lire.
Dal 1389 il L. riprese dimora a ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] fosse rimasto nella capitale imperiale.
È difficile stabilire l’ordine cronologico degli eventi successivi della sua carriera, noti , al quale promise trenta feudi («milizie») su un totale di duecento a disposizione dei coloni. La sua presenza ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] annoverava fra i 46 ‘negozianti’ di prima classe su un totale di 1037 censiti), rappresentò anche un ottimo strumento di ascesa accolse il r.d. 7 settembre 1848 col quale il ministero ordinava alla Banca di Genova l’apertura di un mutuo di 20 milioni ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] con la semplice cerimonia della vestizione divenne terziario dell’Ordine, assumendo il nome di fra Paolo, in omaggio ss. Agnese e Eurosia). Nell’Assunzione Mussini dimostra la totale adesione ai principi e alle tecniche divisioniste, poiché, nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...