SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] stilistica mutuata dal generale clima di ‘ritorno all’ordine’, che imponeva il recupero del classico e delle Cagnaccio alla Biennale, disapprovandone il marcato linearismo e la totale mancanza di riferimenti classici che, al contrario, gremivano ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] Prencipi, ne quali quest’Ordine fiorisce, che sarà la dissolutione totale di questa Religione» (Napoli . 3 s., 6 s., 11; F. Trasselli, I. R. “milanese dell’Ordine cistercense”, il Collegio di studi e la Biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] le fonti, un notevole zelo religioso ed una totale integrità. Fece parte della commissione per la beatificazione e di latino; nel 1762 convocava a Cervione i superiori degli Ordini religiosi, ai quali imponeva un regolamento comune, che fu dato alle ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] "in immagini ben definite".
Tale nozione di arte totale trovò un immediato riscontro negli esperimenti di cinepittura del pellicola, che si svolse tra numerose difficoltà di ordine economico e organizzativo, parteciparono alcuni membri del movimento ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] sfortunata e di monaca subiecta in una devozionalità totale non priva di ambiguità e comportamenti inquietanti, la della venerabile madre suor F. F. detta di Gesù Maria dell'Ordine di S. Chiara, fondatrice delli monasterii di S. Maria delle Gratie ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] nel 1844 sulla restituzione alla S. Sede dei beni superstiti dell’Ordine di Malta e contro il corso di metodo dell’abate Ferrante Aporti Esteri conventi e congregazioni religiose: 475.000 lire su un totale disponibile di 794.000 tra il 1835 e il 1845 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] a Recanati.
Nel 1434, quando Piergentile fu decapitato per ordine del Vitelleschi, Elisabetta si rifugiò con i figli presso vita gran parte delle sue rime spirituali, ispirate a una totale rinuncia alle cose mondane in favore delle gioie segrete del ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] diritto di imporre il podestà. Erano le premesse per una totale e definitiva conquista. Clemente V sconfessò l'operato dei due ad una partita di caccia, il 23 ag. 1312 dette l'ordine di chiudere le porte della cinta muraria e di arrestarlo, al suo ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] giorni decisivi per il crollo del Regno. Il ministro registrò la totale mancanza di fiducia tra il sovrano e il ministero, l’ conte P., Roma 1872; I corpo d’armata di manovra. Ordine del giorno generale n. 1, Verona 1878; Relazione sommaria sulle ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] la sua stessa vocazione critica, con l'esigenza di un'ermeneutica totale dei testi. Perseguì in tal modo, con rara coerenza, dal medaglia al merito in Bellas Artes, l'onorificenza dell'Ordine di Isabella la Cattolica. Non casualmente per i suoi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...