Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] , 670 componenti dei complessi artistici, per un totale di 3057 dipendenti. Le esigenze della programmazione imposero del ministero della Cultura Popolare Mazzolini, diede invece l'ordine di consegnare la sede ai Tedeschi senza alcuna opposizione o ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] , pur essendo fin dalla fanciullezza colpito da una quasi totale cecità. Alla corte napoletana, secondo quanto narra il fratello è "salutifera" perché serve a conquistare e conservare l'ordine e la giustizia necessarie alla vita sociale; le lettere ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] per la stessa cattedrale.
I motivi che hanno indotto a invertire l'ordine tra le due prime porte, anteponendo quella di Ravello a quella trova opposizione da parte di chi mette in evidenza la totale diversità della tecnica nuova di B., a rilievo -, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] di insegnamento, nella partecipazione diretta e totale dell'artefice, nel legarne con la gli scritti del C., sono conservati dalla famiglia a Napoli che ne sta curando l'ordinamento.
Fonti e Bibl.: G. Pagano, Un architetto: L. C., in Casabella, 1936 ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] era tenuto in grande considerazione anche in affari di ordine temporale come elemosiniere e consigliere.
Sembra sia stata Italia risentivano di difficoltà tecniche gravi, legate alla quasi totale mancanza di fondi e sussidi per la ricerca, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] e in pari tempo sintetico, perché bisogna ricongiungere in un ordine chiaro ciò che è stato distinto ai fini di una attenta di persuasioni della mente e di sentimenti prevalenti nella totalità delle popolazioni. E, conforme il suo pensiero generale, ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] agli studi classici, Gregorio e Benedetto entrarono. nell'Ordine domenicano e coltivarono anch'essi gli studi, pubblicando un po' per volta conquistò il monopolio pressoché totale della produzione libraria bresciana, costringendo alla partenza un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] delle opacità corneali (Sulla cura da tentarsi nei casi di cecità per totale opacamento e degenerazione della cornea, in Clinica moderna, I [1895], . Fu inoltre insignito del titolo di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] secondo il Corbara, anche la quasi totale indipendenza iconografica ravvisata negli affreschi bolognesi degli affreschi del Cappellone di S. Nicola, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento S. Nicola a Tolentino, Atti del Convegno… ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] del concorso piemontese e fermo a regole operative tradizionali, ordinò alle colonne avanzate in un primo tempo di fermarsi (14 successo.
Confidate al Mazzini le sue amarezze per l'abbandono totale in cui erano lasciati i volontari, l'A. fece ancora ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...