CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] ritenuta sufficiente per il corpo di spedizione italiano una forza totale di 34.500 uomini, 6.300 quadrupedi e 72 del gran cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1913) e il conferimento del gran cordone dell'Ordine coloniale della Stella d ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] ricognizione, poi su aerei da caccia e da bombardamento compiendo, in totale, 523 voli di guerra. Per la sua partecipazione al conflitto al valore militare e della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Tra le sue gesta più notevoli ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] buon grado di inserimento raggiunto a corte, ricevette l'ordine di restare a Parigi anche dopo l'assassinio di Ducato di Savoia Trino, Alba e l'Albese, per un totale di settantaquattro località che costituivano "la miglior parte del già florido ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] derivate; e si trova che nessuna di esse può essere del primo ordine, che la sola del secondo ordine è la curvatura totale, che poi ve ne sono una del terzo e tre del quarto ordine, e che mediante queste cinque si possono esprimere tutte le altre. In ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] e, nel 1864, fu nominato senatore. In politica era per l'ordine, la pace sociale, la disciplina, perché era convinto, come ripeteva ai oggetti artistici era ridotta all'8% circa del totale. Le riproduzioni di maioliche rinascimentali, le porcellane, ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] degli eventi). Ancora nell'ambito dello studio totale della tradizione culturale dell'Etiopia semitica e Bibliografia sotto i singoli nomi degli autori recensiti, disposti in ordine alfabetico (il Reinisch è l'autore dell'opera Die Bedauye-Sprache ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] appunto per lui il passaggio a una posizione di totale rifiuto del sistema e trovò poi conferma sul piano del movimento, impossibilitato a far seguire alle estremistiche parole d'ordine le auspicate insurrezioni e capace più che altro di agitazioni di ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] famiglia a cui appartiene e dal numero delle falde, denotandosi con I l'invariante di Zeuthen-Segre, con Z l'ordine di connessione totale delle falde reali della superficie, e con ρ il numero base reale della superficie, ossia il numero delle curve ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] quattro alle derivate parziali del primo ordine, una alle derivate parziali del secondo ordine. Tali equazioni si riducono a εμ, εν e delle loro derivate prime.
Si tratta in totale di ventisette equazioni, dodici finite e quindici differenziali.
In ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] riprendere gli studi in patria sia per la chiusura dell'Università per ordine ducale sia per il divieto opposto al suo rientro dalle autorità. anatomia descrittiva contenente 30 tavole in folio per un totale di 388 figure in bianco e nero in gran ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...