Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di aver sbagliato e risponde sempre più solo a ordini che sono sostanzialmente politici), oppure a fronte di forti ampia percentuale (si calcola tra il 20 e il 40% del totale) degli investimenti diretti stranieri in Cina, che nel 2001 sono stati ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] della quota da loro versata nel caso in cui i ricavi totali derivanti dal loro export cadano temporaneamente al di sotto di un dei paesi a economia pianificata (v. tab. V).
In ordine di grandezza gli aiuti bilaterali, ossia quelli forniti da paese ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] ed eterogenei, che tocca[vano] fra l'altro l'ordine pubblico, la realizzazione di opere pubbliche, l'imposizione fiscale, lordi del settore pubblico ammontavano in media al 27% del totale e mostravano una tendenza a un'ulteriore crescita, rispetto a ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] aprile, presentandolo come una premessa per ridare ordine alla contrattazione collettiva. Senza chiedere al sindacato torinese (depositaria in origine di una put option per la cessione totale da esercitarsi non prima del 2004). È verosimile, però, ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] i non devono eccedere la sua capacità, ossia Σj xij ≤ ki. Il secondo è che il totale delle spedizioni al cliente j deve eguagliare l'ammontare delle sue ordinazioni, ossia Σi xij=oj, per ogni valore di j. Ora, ogni livello di attività, xij, compare ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] di Taylor è la necessità che l'impresa pervenga alla totale trasparenza dei suoi processi produttivi, come premessa per la gli operai non obbediscono più a un solo capo, ma ricevono ordini da diversi superiori, ciascuno dei quali è preposto a un ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] più in generale, la loro collocazione nell'ordinamento giuridico complessivo. Quanto all'indagine economica, la percentuale di rendita r* 〈 1 che massimizza l'ammontare totale S(r) di output acquisito dall'interesse, ossia la percentuale di ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] un bene per un individuo è la variazione dell'utilità totale che l'individuo stesso ricava se aumenta o diminuisce di preferenza che soddisfi questi tre assiomi viene definita ordinamento di preferenza 'debole', in quanto ammette la possibilità ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] è anche la tavola input-output) e si succedono secondo un ordine logico: 1) conto di equilibrio dei beni e servizi; 2) quale misura i redditi delle singole categorie concorrano a formare il totale delle entrate: è il caso dei coltivatori diretti, i ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] sino al 1945 l'identificazione fra il D. e la Montecatini fu totale. La nuova guida dell'azienda imponeva fin dall'inizio una serie di -difensive. Altrettanto valide erano motivazioni di ordine tecnico-economico. Non bisogna però sottovalutare le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...