CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] secondo tempo misure predisposte alla smobilitazione pressoché totale dell'Ente, mantenendone l'autonomia di de France (9 ott. 1968), il conferimento del collare del Supremo, Ordine della ss. Annunziata (11 marzo 1975).
Il C. morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] imprese come remunerazioni degli individui. Ma da questo flusso totale di reddito esso separò tre grandi elementi e li ma non si tratta di grandi innovazioni sul piano dell'ordinamento, e anzi è opportuno tenersi fedeli ai capisaldi dello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] avrebbe dovuto garantire alla collettività (difesa, ordine pubblico, amministrazione della giustizia, alcune grandi imprese, a condizione però che sia sempre fatta salva la totale libertà di entrata e uscita dal mercato. La concorrenza potenziale ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] piccolo il rapporto fra il tempo di emissione e il tempo totale. Si tratta di un grave inconveniente, che si fa particolarmente sentire italiana di Lario (Como): in essa è riportata in ordinate la frazione di tempo per cui l'attenuazione è risultata ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] contrapposte, che raccoglie una o più rilevazioni numeriche, ordinate secondo un determinato fine e riflettenti un qualsiasi oggetto. costi e dei ricavi: ovviamente, se il totale dei ricavi è maggiore del totale dei costi si ha un utile, mentre si ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] rottura con il regime. In questo senso il voto favorevole all'ordine del giorno Grandi nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio quadro la Chiesa veniva a rappresentare l'istituzione totale, guida della società, sintesi definitiva e inappellabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] proposta liberale che, sotto il segno di un totale rifiuto del passatismo e contro l’arretratezza culturale del con interesse a Vienna (e valesse al suo autore il titolo dell’ordine di Santo Stefano), ma fosse a Milano un clamoroso insuccesso. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] economica come teoria del sovrappiù:
Io raffiguro il prodotto totale (detratta la reintegrazione del capitale tecnico) ottenuto, e rafforzare il consenso delle classi subalterne rispetto all’ordine costituito.
Opere
La rendita fondiaria e la sua ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] ne impedivano il pieno possesso e la totale disponibilità, come nel caso dei canoni enfiteutici 1863 sul trattato di commercio, sono serviti da citazione emblematica come, ultimi in ordine di tempo, in V. Castronovo, La storia economica, in Storia d' ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] , giudice istruttore del Tribunale di Pavia, firmò l'ordinanza di rinvio a giudizio per venti delle ventotto persone di consiglio durata otto ore. Furono inflitte condanne per un totale di 240 anni di reclusione a sedici degli imputati. Una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...