INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] Bouchet, ecc. Naturalmente, un problema importante in tale ordine di ricerche e di applicazioni è quello dell'evoluzione degl il timore ancora persistente di ulteriori fallimenti bancarî.
Il totale della offerta monetaria, facendo uguale a 100 la ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] il ruolo della politica dei r. e le difficoltà di vario ordine che la sua applicazione incontra, il discorso può essere esteso ai ", che non può peraltro esaurirsi (pena la sua totale inutilità) in meri ammonimenti; cioè in avvertimenti che un ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] ai vari enti interessati. In media il 47% del totale va al dipartimento della Difesa che si occupa della sicurezza nazionale di r. attraverso i suoi numerosi laboratori e istituti. Nell'ordinamento vigente il CNR si pone come l'organo di stato ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] pure, con i concetti di "domanda parziale" e di "domanda totale", il modo di arrivare alle macroquantità, sebbene il suo sistema sono soggette al solo ordine causale mentre sulle macroquantità incombe essenzialmente l'ordine della solidarietà che è ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] aspirazioni socialiste. Essa comporterebbe quindi, in quest'ordine d'idee, l'espropriazione della proprietà privata dei già prima della seconda Guerra mondiale, il 93% della totale produzione agraria.
Nei paesi dell'Europa centro-orientale, tutti ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] seguire il primo approccio, ma il porre limiti alla spesa totale può avere comportato conseguenze negative in termini di efficienza dei , in cui tutte le prestazioni sono state elencate in ordine di priorità e solo quelle situate nella parte più alta ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] ed esportatore di fiori e bulbi con il 75% del totale mondiale (1500 milioni di dollari USA nel 1987); esporta aumento verificatosi soprattutto sul mercato nazionale e, in second'ordine, su quello europeo.
La produzione lorda vendibile della f ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] della popolazione vive in aree rurali (solo il 3,3% della superficie totale è coltivata), ma lo spostamento verso le aree urbane è sempre più , si aggiunsero anche reparti delle forze armate; l'ordine fu ristabilito solo con l'aiuto di truppe belghe ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] economiche normali o di prosperità, che cause sfavorevoli di ordine economico, interno o internazionale, hanno sconvolto. Queste aree una fase all'altra si accresca sensibilmente il reddito nazionale totale e per testa. Il reddito è tanto più elevato ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] 1992 erano 1.578.000 unità, il 59% circa del totale nazionale), fra cui particolarmente consistente è il numero dei giovani l'istituzione, al suo posto ma con un ruolo e un ordinamento radicalmente diversi, dell'Agenzia per lo sviluppo del M., ha ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...