MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] l'annullamento del surplus del consumatore, con evidenti problemi di ordine redistributivo.
Le politiche di tariffazione di second best, stabilendo una copertura dei costi totali (che comprendono i profitti normali) attraverso i ricavi di vendita ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] -Nord.
Nettamente diversa era invece la situazione in ordine all’entità del capitale fisso sociale e dello sviluppo il Sud nel suo insieme era passato dal 7,3 al 33,2% del totale della rete nazionale. Nel 1861 tutta l’Italia aveva 8,8 km di ferrovie ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] cui la solidarietà del sistema garantisce di fatto il totale pagamento dei depositi. Quando le perdite della banca i monti di credito, non è invece prevista dal nostro ordinamento l'obbligatoria costituzione di un fondo di garanzia di tipo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] 'astrattezza impone alcuni vincoli giuridici alla libertà totale, perché le risorse non possono essere adattate vario modo si intrecciano con essi. Lo studio della pluralità degli ordinamenti giuridici (v. soprattutto il classico lavoro di S. Romano, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 20% delle famiglie a reddito più basso percepiva l'8% del reddito totale e il 20% più agiato il 26,9%. Dal 1870 al presa dalla Commissione di piano e le informazioni e gli ordini vengono trasmessi alle unità produttive per via gerarchica. A parte ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di vista empirico, non si dà alcun caso di totale assenza di stratificazione al livello di una società globalmente fraternità', l'‛eguaglianza' era una delle tre grandi parole d'ordine della Rivoluzione, e che le ripercussioni di quest'idea guida ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] riesportazione di contrabbando, finché un decreto del 1810 ordinò il loro sequestro e la distruzione, mentre il La media annua delle esportazioni italiane in Francia crollò dal 35% del totale nel decennio 1881-1890 al 13,8 nel 1891-1900 e il colpo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Vittorio), che non è di maniera, ma si riconduce a quest'ordine concettuale.
La parabola della C.I.S.L. diveniva poi per il primato assoluto rappresentando l'ottanta per cento circa del totale esportato dall'Italia, mentre tutte le altre marche di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] costante e corrispondeva a circa il 10-15% del totale dei paesi registrati. Dopo la guerra questa percentuale ha .
Foucault, M., L'ordre du discours, Paris 1971 (tr. it.: L'ordine del discorso, Torino 1972).
Gardner, H., Frames of mind: the theory of ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] suo successo. Eppure non sarebbe corretto imputarle un totale fallimento. Essa infatti comportò innanzi tutto un'abitudine order, London 1935 (tr. it.: L'economia pianificata e l'ordine internazionale, Milano-Roma 1948).
Roper, W.C., The problem of ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...