SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] dei mandarini si aggira sui 550.000 q, pari all'84,6% del totale. È diminuita al contrario la coltura del mandorlo: pur rimanendo al primo spesso a rilento, tra mille difficoltà d'ogni ordine. La creazione dell'apparato amministrativo regionale non ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] fu completamente invasa dalla lava: il campanile è ancora sepolto per due ordini sotto la lava. Nel 1822 altro efflusso laterale, come eruzione di , pari a 60.000 individui (18% della popolazione totale) e vive disseminata su per i fianchi del cono. ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] cinta di mura e intornti alla stessa epoca ebbe un ordinamento comunale. La città continuò a progredire nel sec. XII il cuore della provincia abbracciando circa due terzi della superficie totale. I Monti Vulsini, situati a nord, si congiungono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] per stabilizzare i poteri democratici e per ripristinare l'ordine pubblico, le infrastrutture di base e le istituzioni. sua densità restava pari a 69 ab./km², la sua incidenza sul totale mondiale era scesa al 12,2%, dati i forti ritmi di espansione ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] manifatturiera. La percentuale di questi ultimi sul totale delle esportazioni pakistane è tuttavia andata notevolmente diminuendo la repubblica del Bangla Desh (v.). Yahya Khan diede ordine all'esercito di stroncare la rivolta, il che riuscì ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] e quindi è diminuita la popolazione sparsa (24,6% del totale nel 1961,16,8% nel 1971).
La bonifica delle Valli molto avvantaggiato dall'apertura di autostrade (565 km); prima in ordine di tempo (1959) il tratto Piacenza-Bologna-Firenze dell' ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] un nuovo giacimento nell'Ḥaḍramawt ha aumentato la quantità totale di greggio estratta annualmente (106 milioni di t I mesi successivi furono resi difficili dall'esigenza di ristabilire l'ordine, anche se già nel marzo fu proclamata un'amnistia che ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] popolazione rurale continua a rappresentare i due terzi circa del totale. Una serie di indicatori sociali segnala condizioni di vita al regime militare filoccidentale di A. Suharto. Il 'nuovo ordine', oltre che sull'esercito, si costruì su un positivo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] pesos): 951,7 importazioni e 128,3 esportazioni nel 1946.
Ordinamento politico. - Il 4 luglio 1946 è sorta a vita indipendente Leyte raggiungendo lo stesso giorno la capitale, Tacloban; la totale conquista dell'isola fu ultimata il 21 dicembre. Nel ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] risultata pari a 384.810 ab., ossia il 33% del totale (media nazionale 34,7%). Gli addetti all'agricoltura erano il ).
La regione avrà presto anche una rete autostradale di prim'ordine. Lungo la costa il territorio abruzzese è attraversato per 150 km ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...