Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] , nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale e il 2000, ha interessato circa 1700 territori comunali (21% del totale). Le superfici dei territori comunali coinvolti da eventi sismici sono pari al 24% (ca. 70÷75.000 km2) di quella ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] ", per cui la passione deve essere considerata come "la totalità dello spirito pratico in quanto si pone in una delle molte continuano a essere indicate condizioni psicoaffettive di ordine emotivo, appetitivo o comportamentale (dalla competitività ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] principale oggetto d'amore, dal quale egli inizialmente dipende in modo totale e che non riesce a differenziare da sé. A questa età il di significazione materna; gli oggetti che separano, ordinano, allontanano il pericolo si collocano nell'area di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] c. ◆ [EMG] C. elettrica: fenomeno costituito dal movimento ordinato d'insieme di cariche elettriche libere nel vuoto o in un mezzo v. conduzione termica: I 697 a. ◆ [EMG] Densità di c. totale: v. corrente elettrica: I 773 b. ◆ [EMG] Densità di una ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] l’espulsione in caso di condanna penale o per motivi di ordine pubblico.
Il consolidamento del regime fascista nel 1926-31 produsse , senza una visione d’insieme e arrivando al blocco totale degli ingressi per lavoro nel 1982, in piena crisi economica ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] delle quote effettiva, cinetica e piezometrica di P; la p. totale è l'integrale della p. locale calcolato su una sezione alla produzione di energia elettrica a scala industriale (la p. è dell'ordine di centinaia di MW). ◆ [ALG] Serie di p.: → serie ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] a Milano in aprile e poi replicato a luglio, per un totale di sei date sold-out, circa settantamila paganti e relativi record da Biagio Antonacci, con Inaspettata (Iris). Poi, nell’ordine, Pierdavide Carone (Una canzone pop, Columbia), Alessandra ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] confronto, per alcuni luoghi all'aperto. Per avere un'idea dell'ordine di grandezza e dell'estensione dei limiti entro cui varia l' ottenere maggiore uniformità è necessario frazionare il flusso totale tra molte sorgenti luminose (il che però è ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] una traiettoria: v. meccanica stocastica: III 741 a. ◆ [RGR] A. totale: v. relatività generale: IV 791 e. ◆ [MCQ] Funzionale di a reazione: detta anche terza legge della dinamica (terza nell'ordine con cui furono enunciate le leggi della dinamica da I ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] es., le leggi della dinamica basate sull'ipotesi della totale assenza di forze resistenti al moto. ◆ [FSN Taylor il cui grado di approssimazione decresce, da un dato ordine in poi, al crescere dell'ordine di troncamento: v. sviluppi in serie: VI 64 f ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...