superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] stessa entropia, cioè il liquido superfluido è ordinato quanto il solido. Tuttavia, quest’ordine non può essere di natura spaziale come ρs va a zero al punto critico e coincide con la densità totale ρ allo zero assoluto (fig. 3). Se si considera l’ ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] primi vicini con un’interazione ferromagnetica, che tende ad abbassare l’energia totale del sistema se due spin vicini sono allineati. Questa tendenza all’ordine compete con la temperatura, che tende invece al disordine. Questo semplicissimo modello ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] perfetti in cui tutti gli atomi occuperebbero le posizioni spazialmente regolari e ordinate imposte dalla simmetria cristallografica e dal requisito che l’energia totale sia minima, senza alcuna oscillazione indotta dall’energia termica; ogni fluido ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] più noti sono quelli di interferenza. In termini classici un campo totalmente coerente possiede un fronte d’onda che ha in tutti i punti ottenere in laboratorio è dell’ordine di 108 Hz, mentre per un laser larghezze dell’ordine di 102 Hz sono ottenute ...
Leggi Tutto
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] determinato intervallo di tempo ( tasso di incidenza) e il numero totale di casi, vecchi e nuovi, osservabile in un certo tempo ( forme morbose e all’individuazione di fattori di ordine clinico-biologico, incidenti negativamente sul piano sociale ed ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] (in Italia il settore agroalimentare assorbe il 27% dell'occupazione totale e il suo contributo al PIL supera il 25%). In prodotti agricoli non completamente liberalizzato, una necessità d'ordine commerciale, non meno importante - avverte J. Santer ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] termoelettrici, anche sotto la spinta delle preoccupazioni di ordine ambientale, superano i 35 miliardi di m³, Arabia Saudita con 46. Il ruolo del gas naturale nel soddisfacimento del fabbisogno totale di e. dell'area è il più alto al mondo: 37%. Il ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] testa) e il basso (le gambe). Inserendosi in quest'ordine di simmetria e asimmetria, l'indumento esprime autentiche "forze vestimentari ho cercato di integrare questa filosofia di design nella mia vita" (Total living, a cura di L. Frisa, M. Lupano, S. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] benessere, di uno stile di vita tra i più ordinati e confortevoli. Il dubbio intellettuale, l'inclinazione allo sconforto nuovo, il vecchio rappresenta spesso per il lettore una novità totale, come nel caso della prima produzione poetica di J. Kolář ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 20 e i 39 anni contenendo oltre il 40% della popolazione totale. Alto è poi il numero delle donne, che supera alquanto dove esordì pure il grande attore Talma. Nel 1802 Napoleone ordinò il suo trasferimento nel complesso di edifici del Palais-Royal ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...