INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] l'Ordine gerosolimitano, seguendo la tradizioni della famiglia, che aveva indirizzato numerosi cadetti a entrare negli Ordini di Malta all'osservatore in Fiesole, 1839.
Sebbene la gestione totalmente personale e la scarsezza di mezzi finanziari con ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] sul Ramesse II. Finché nel 1830, preso da "mania di restauro totale" (Curto, 1976, p. 68), non si diede a colorare i più tardi.
Il C. morì a Torino il 19 sett. 1857.
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il C. fu membro, oltre che delle ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] G. nel corso del 1930 vi fu anche quello di mettere ordine nei conti di un'altra azienda che gravitava in orbita Comit, società, mentre invano e polemicamente il G. esprimeva il suo totale dissenso (Arch. storico della Banca d'Italia, Consorzio per ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] loro l'uso dei terreni di pianura inducendoli invece ad un più ordinato e completo sfruttamento dei prati e boschi montani. Il C. ogni certezza dell'avvenire e lo condannano alla inerzia più totale, estinguendo un po' alla volta ogni stimolo all' ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] , ad ogni "villa" del distretto genovese (il totale dei marinai imbarcati raggiunse le diecimila unità). Il numero la flotta bizantina. Superata Galata, egli poi cercò di dare ordine al proprio schieramento, sia pure in modo improvvisato, presso la ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] si rivolge pertanto ai "modi del marciare, dell'accamparsi, dell'ordinar gli eserciti e del combattere", agli stratagemmi; e, anche, ai retrive della Controriforma, il C. ostenta una totale chiusura - complementare al suo accentuato filospagnolismo - ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] che l'opera del nunzio in Spagna si fosse risolta in un totale fallimento, dal momento che, tutto sommato, Filippo II aveva finito con . Secondo la diplomazia spagnola a Roma, che aveva ordine di appoggiare la candidatura dell'antico nunzio a Madrid ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] sollevare l'ultimo e ancor più impegnativo progetto di totale ripristino di edificio medievale redatto e avviato a realizzazione dal il patrono di aver preso troppe iniziative personali in ordine al restauro.
Il C. fu ampiamente coinvolto nella ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] avesse certe caratteristiche e soprattutto fosse eletto con il totale accordo di clero e popolo. Infatti il vescovo e aveva appoggiato per il vescovato di Salona, sulla base di un ordine imperiale, contro il diacono Onorato, eletto dal popolo e dal ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] entrò in Senato in forza d'un prestito alla Repubblica.
Totale il silenzio delle fonti sugli anni giovanili del C.; podestà Fantino Moro, aveva ricoperto a Cologna Veneta, per ordine dei sindaci di Terraferma inviati ad inquisire sulle malversazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...