METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a bassa densità di popolazione. L'andamento dei consumi totali per il trasporto, nel campione di a.m., marmitta catalitica fino al 95%, ma in pratica la riduzione media è dell'ordine del 70÷80%, con un incremento dei consumi che può arrivare fino al ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Ships, cioè tipo hovercraft) oppure di tipo aliscafo ad ali totalmente o parzialmente immerse, non solo nel campo delle piccole unità, ma anche per dimensioni nell'ordine delle 3000 t. Tale sviluppo potrà consentire il raggiungimento di velocità ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] deve annotare entro 15 giorni le fatture emesse, nell'ordine della loro numerazione; le fatture precedute da documenti di ha rifiutato di esibire o ha comunque sottratto all'ispezione, totalmente o per una parte rilevante, le fatture emesse;
3 ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] così elencati da J.R. Galbraith (1977) in ordine crescente di complessità: a) contatti diretti informali tra responsabili un'attenzione costante di coordinamento nel controllo parziale, o totale, esercitato sul budget del progetto, o del prodotto, ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] domestica, essa utilizza l'11% del consumo totale di energia elettrica: se ogni famiglia sostituisse due le attuali velocità medie nel traffico congestionato delle città sono dell'ordine dei 5 km/h). Ma proprio in riferimento ai problemi di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] abitante per km2. Qui meno del 2% della popolazione totale vive su quasi la metà del territorio. La struttura e scientifici, e che si fonda su criteri e obiettivi di vario ordine: economici, sociali, politici e strategici.
Bibl.: L. Mumford, The ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] PNL pro capite era tale per cui esse producevano più di 3/4 del totale mondiale, con un prodotto medio pro capite di circa 20.000 ECU all'anno e al numero formato, questo particolare programma ordina alla logica di comando di sospendere tali funzioni ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] alle decisioni operative di dettaglio (per es., in quale ordine effettuare una serie di lavorazioni o dove immagazzinare alcuni prodotti nuove tecnologie organizzative, è quello della qualità totale; molti dei concetti oggi utilizzati in ambito ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] 1.269.000 vani, con una spesa di 574 miliardi, su un totale di investimenti programmati per 828 miliardi di lire. Alla sua scadenza prevista stimolare la valorizzazione delle singole regioni.
In ordine di tempo i primi provvedimenti a sfondo regionale ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] . In Italia la produzione di o. di germe da amideria è dell'ordine di 220÷250.000 q/anno, ottenuti per più della metà da semi 50÷52°C, l'altra liquida, più abbondante (75÷80% del totale) e più ricca in gliceridi dell'acido oleico.
Cocco. − Le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...