COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] . Bastogi, 16, 2068). I gesuiti cercarono anche di attrarlo nel loro Ordine, ma preferì gli studi di medicina, e terminati i corsi secondari con due tra aspetti medici e logistici, igienici, architettonici e di clima psicologico: nel concreto questo ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] abbazia cluniacense. Ad A. la ripresa del modello architettonico corrisponde d'altra parte agli stretti legami intercorrenti tra svolge un ruolo fondamentale, soprattutto mediante i due ordini di finestre dell'abside. Quest'ultima certamente più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] Grande di San Marco (in loco), sono ambientate in fondali architettonici aulici che contribuiscono a dilatare lo spazio nel quale le entra nella fase decisiva, sono le commissioni degli ordini religiosi, che impegnano il Veronese fin dagli esordi ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] offrendo un saggio di equilibrata integrazione tra epigrafia e contesto architettonico.
Anche le architetture difensive della città, in gran parte incassi incorniciati da larghe lesene che inquadrano due ordini di finestre (per es. nella moschea al- ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di Bianca, la cui famiglia aveva fortemente favorito l'Ordine in Castiglia.Royaumont divenne luogo di sepoltura dei figli del È stato infatti ipotizzato che dopo il 1254 anche i gusti architettonici di L. abbiano subìto dei cambiamenti, ma il re ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] di Guadalupe, ambedue di fondazione regia sotto l'Ordine dei Gerolamini.Contemporaneamente all'affermarsi del Gotico ebbe un Arqueológico di Mérida, con materiali, soprattutto frammenti architettonici, di età paleocristiana e visigota, i musei ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] (1613-16), la facciata sul Campo Vaccino a due ordini (1614), di cui solo il primo fu ultimato ( chiesa di San Callisto a Roma all’inizio del Seicento: interventi architettonici e nuova decorazione di Nucci, Spadarino e Bilivert, in Rivista d ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] si presenta come un amalgama di due modelli architettonici e con il segno di successivi adattamenti per rendere sulla fronte del sarcofago è raffigurata l'Ultima Cena.Gli Ordini mendicanti, insediatisi a Porto intorno al secondo quarto del sec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] come i nuovi principi ordinatori dello spazio urbano. Così la riforma delle piazze, caricata dei valori simbolici promossi dal potere locale e signorile, è spesso lo specchio dei nuovi valori culturali e architettonici espressi dal classicismo.
È ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] concluso nel 1256. Precoce fu l'insediamento degli Ordini mendicanti: dal 1241 sono attestati i Francescani a Bologna 1975).
Letteratura critica. - P. Piccirilli, Monumenti architettonici sulmonesi, Lanciano 1888-1891; G. Celidonio, La diocesi di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...