MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] ’interno del locale, ma anche negli scorci architettonici, negli spazi delle rappresentazioni, nei profili prospettici un calice e di un messale, prezioso atto di omaggio a un Ordine che era stato uno dei committenti più fedeli dell’arte del «civico» ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] tre corpi marcati da cornici aggettanti, delimitata da due ordini di colonne negli angoli e da un fregio continuo violaceo, disposti in forma piana sulle figure e sui motivi architettonici o sottolineanti con leggeri tocchi i contorni e alcuni fondi. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Kilkenny) e Boyle (contea di Roscommon) riflette l'origine borgognona dell'Ordine, ma l'influenza francese fu presto sopravanzata dalle elaborazioni architettoniche di origine inglese. Non solo vennero fondati nuovi monasteri, ma anche molte ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ponte-viadotto ad alte arcate rafforzate da archetti, costruito in blocchi di marmo dell'isola. Notevole architettonicamente il bel ponte-viadotto a due ordini (tre grandi arcate cui sono sovrapposte, come nel Pont-du-Gard, sei piccole arcate) dell'a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] data il viaggio in Italia di un cavaliere dell'Ordine di Malta, G.B. Vertua, inviato per raccogliere L. Müller Profumo, Bartolomeo Bianco e Genova: la controversa paternità dell'opera architettonica tra '500 e '600, Genova 1982, pp. 81-107; L. Müller ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] del sec. VI al principio del V. Il tempio, di ordine ionico come tutti gli altri dell'Asia Minore, era lungo 115 , che giacciono a terra in pezzi insieme a molti altri frammenti architettonici; la cella era coperta da una vòlta a botte. Il tempio ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] l'esistenza di un tempio, provvisto di due ordini di colonne interne sovrapposte, come quello di Atena Aphàia indubbiamente sbozzate in cava.
Un architrave e alcuni elementi architettonici appartengono a un piccolo tempio ionico, ben decorato, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] staro¶ytnych (Raccolta di ornamenti antichi, 1828, 1831); Saggio sugli ordini di architettura (1831), Ornamenti antichi (1832), Zbiór projektów architektonicznych (Raccolta di progetti architettonici, 1838-42, in 12 fascicoli), Dwór wiejski (La villa ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] entro le comunità olivetane, visto che a quell’ordine apparteneva fra Giovanni da Verona, molto elogiato da Vasari mise a punto sistemi imponenti e articolati in senso architettonico, scultoreo e decorativo.
Questo insieme di conquiste di eccellenza ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] marine, e in molti casi grandi opere architettoniche (soprattutto sistemazioni monumentali degli insediamenti con costruzione che l'animale raffigurato sia un'ulteriore qualificazione di ordine sociale, forse accessibile anche a quanti non sapevano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...