L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] , greca e osca, oltre che da interventi architettonici monumentali (come mura di cinta o edifici sacri in DialA, 2 (1968), pp. 3-31.
E. Lepore, Classi e ordini in Magna Grecia, in Recherches sur les structures sociales dans l’antiquité classique ( ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] occorre tener conto nello studio dell'arte monetale derivano da due ordini di fattori che sono proprî alla m., mentre del tutto rovesci che riproducono tanto di frequente monumenti architettonici; suggeriti dalla propaganda imperiale e difficili ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] effetti, quando si tratta di disegno architettonico, si resta a un livello strettamente estetico, quello delle sensazioni visive. Superando la semplice apparenza e seguendo un percorso di ordine strutturale, gli architetti provenzali fecero piuttosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] Aquila come monumento funerario del padre, Caio Giulio Celso Polemeano, l’imponente struttura presenta una facciata architettonica con due ordini di colonne in marmi pregiati, movimentati da avancorpi e rientranze come in una scenae frons teatrale ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] dell'epoca col portico corinzio al centro poggiante su un ordine inferiore di archi; le due ali laterali racchiudono lo spazio quelli della tradizione russa: mattoni rossi con dettagli architettonici rilevati in bianco. I lavori furono terminati nel ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] divenne vicelegato di Avignone e in quell'occasione ricevette gli ordini sacri. Arrivò a destinazione il 15 giugno 1696. Durante e delle attività culturali, Soprintendenza per i beni architettonici, Comune di Perugia, Raro ed eccellente pittore. Il ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] 387 a.C. proprio dai Greci di Siracusa, sotto gli ordini spietati di Dionisio il Vecchio. La seconda curiosità è che non per la civiltà greca, apre anche la stagione dei grandi progetti architettonici. Il tempio di Atena (figg. alle pp. 532-535), ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Romano, in cui è disegnata una torre a tre ordini digradanti verso l'alto. Evidenti sono le testimonianze dell Scotti Tosini - A. Rossari (in corso di stampa); Id., L'attività architettonica di C.L. detto il Lombardino…, Roma (in corso di stampa); U. ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] i Giudei, gli Egiziani, gli Arabi. Del terzo ordine sono conservati soltanto due rilievi rappresentanti figure cosmiche come tutta la lunghezza del portico N. Tutti gli elementi architettonici, basi, capitelli e architravi sono stati studiati di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] III sec. a.C. si conservano anche alcune terrecotte architettoniche. Il tempio fu in seguito dedicato alla triade capitolina per portici in tufo grigio rivestito da stucco su due ordini, che presentavano un fregio dorico con triglifi e metope ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...