MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] raccolte di arte sacra medievale. Dalla Elisabethkirche e dalla commenda dell'Ordine teutonico provengono parti del tesoro ecclesiastico, numerosi frammenti architettonici e d'arredo. Di notevole importanza è inoltre il grande crocifisso ottoniano ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] Al principio del sec. 14° venne anche restaurata la chiesa dell'Ordine teutonico a Sachsenhausen, mentre nuove costruzioni furono le chiese di St. ; il Dommus., che conserva frammenti architettonici e diversi oggetti d'arte suntuaria relativi ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] Callata. In questi sobborghi si insediarono anche conventi, spesso di Ordini mendicanti: i Domenicani a S-E, i Francescani e gli chiese se ne conservano, insieme ad alcuni elementi architettonici isolati, solamente quattro: l'antica cattedrale, Saint ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] abbazia cluniacense. Ad A. la ripresa del modello architettonico corrisponde d'altra parte agli stretti legami intercorrenti tra svolge un ruolo fondamentale, soprattutto mediante i due ordini di finestre dell'abside. Quest'ultima certamente più ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] offrendo un saggio di equilibrata integrazione tra epigrafia e contesto architettonico.
Anche le architetture difensive della città, in gran parte incassi incorniciati da larghe lesene che inquadrano due ordini di finestre (per es. nella moschea al- ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] di Guadalupe, ambedue di fondazione regia sotto l'Ordine dei Gerolamini.Contemporaneamente all'affermarsi del Gotico ebbe un Arqueológico di Mérida, con materiali, soprattutto frammenti architettonici, di età paleocristiana e visigota, i musei ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] si presenta come un amalgama di due modelli architettonici e con il segno di successivi adattamenti per rendere sulla fronte del sarcofago è raffigurata l'Ultima Cena.Gli Ordini mendicanti, insediatisi a Porto intorno al secondo quarto del sec. ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] concluso nel 1256. Precoce fu l'insediamento degli Ordini mendicanti: dal 1241 sono attestati i Francescani a Bologna 1975).
Letteratura critica. - P. Piccirilli, Monumenti architettonici sulmonesi, Lanciano 1888-1891; G. Celidonio, La diocesi di ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] è condotta in senso orario alternando le scene poste in due ordini nei bracci nord e sud della croce (Natività della Vergine, dei panneggi e per l'accentuata schematizzazione dei partiti architettonici. Sembra fuori di dubbio l'attribuzione del ciclo ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] e l'insediamento di numerosi conventi.L'arrivo degli Ordini mendicanti coincise con la diffusione del Gotico, che inizialmente si limitò a innestarsi nella tradizionale intelaiatura architettonica romanica. Il nuovo stile è riconoscibile per la prima ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...