Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] questo sviluppo si trova l'adozione su larga scala di motivi architettonici ellenistici, quali il fregio, l'architrave, le lesene, le metope con la tradizione ellenistica. Tali fatti di ordine artistico trovano la loro spiegazione più plausibile ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di più piccole colonne, disposte in due ordini, destinate a sorreggere il tetto. All'esterno, sopra le strutture lapidee culminanti con il fregio dorico, era un coronamento policromo di terrecotte architettoniche dipinte a fuoco, consistenti di due ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] tre lati da un porticato, a due navate ma a un solo ordine; sul lato nord-est, dove il terreno presenta un certo dislivello, dimensioni, che sono piuttosto contenute, ma alle soluzioni architettoniche adottate e al numero e alla qualità delle sculture ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] intonacata furono assai spesso fatti anche gli elementi architettonici, colonne, basi, capitelli; ma nel periodo rozzo mosaico a grosse tessere.
La fronte-scena, ricostruita nei due ordini inferiori e in parte del terzo, è come di solito articolata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] è integrata in un primo momento da un portico a due ordini, poi (ancora per iniziativa di Erode Attico) con la Zeus Olimpio, l’Olympieion, è uno dei massimi complessi architettonici del mondo antico. La costruzione, avviata dai Pisistratidi nel ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Kilkenny) e Boyle (contea di Roscommon) riflette l'origine borgognona dell'Ordine, ma l'influenza francese fu presto sopravanzata dalle elaborazioni architettoniche di origine inglese. Non solo vennero fondati nuovi monasteri, ma anche molte ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ponte-viadotto ad alte arcate rafforzate da archetti, costruito in blocchi di marmo dell'isola. Notevole architettonicamente il bel ponte-viadotto a due ordini (tre grandi arcate cui sono sovrapposte, come nel Pont-du-Gard, sei piccole arcate) dell'a ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] del sec. VI al principio del V. Il tempio, di ordine ionico come tutti gli altri dell'Asia Minore, era lungo 115 , che giacciono a terra in pezzi insieme a molti altri frammenti architettonici; la cella era coperta da una vòlta a botte. Il tempio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] , greca e osca, oltre che da interventi architettonici monumentali (come mura di cinta o edifici sacri in DialA, 2 (1968), pp. 3-31.
E. Lepore, Classi e ordini in Magna Grecia, in Recherches sur les structures sociales dans l’antiquité classique ( ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] occorre tener conto nello studio dell'arte monetale derivano da due ordini di fattori che sono proprî alla m., mentre del tutto rovesci che riproducono tanto di frequente monumenti architettonici; suggeriti dalla propaganda imperiale e difficili ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
architettonico
architettònico agg. [dal lat. architectonĭcus, gr. ἀρχιτεκτονικός, der. di ἀρχιτέκτων «architetto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’architettura, che concerne l’architettura: disegno a.; elemento a.; composizione a.; costruzione a.;...