MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] colonia romana, prima fra le città di Occidente dopo Roma per grandezza e popolazione, viene da Massimiano scelta Ludovico il Moro, fu ripresa sotto Francesco II e fu finita per ordinedi Carlo V che la fece pubblicare, dandole vigore per tutto lo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] che avrebbe potuto scoppiare dopo l'affondamento, per ordinedi Ben Gurion, del trasporto militare dell'Irgun, l Giordano doveva essere divisa in due parti, digrandezza ineguale, con l'obiettivo di creare uno Stato ebraico sulla parte più piccola ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] consolidamento della pace di Vervins conclusa nel 1598 tra Francia e Spagna. Su ordinedi Clemente VIII prima e di Paolo V dopo, di un sovrano rivestito della duplice sovranità spirituale e secolare. Una testimonianza visiva della mania digrandezza, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che nel giro di una generazione la Cina divenga anche una potenza industriale di prima grandezza. L'affinità stavolta portò il paese sulla soglia dell'anarchia politica. Su ordinedi Mao e di Lin Piao, allora suo secondo nel comando, molti dei ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Giuliano, Filiberta fu rimandata in Francia.
Se l'improvvisa adesione di L. alla causa francese si risolse in un buco nell'acqua per i sogni digrandezzadi che egli accordò alle osservanze degli Ordini mendicanti, in particolar modo dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] prediletto di Vittorino da Feltre che, entusiasta dell'indole "divina" del giovanetto, pel quale profetizza grandezza militare, compagnia così militando al servizio del duca di Milano e agli ordinidi Niccolò Piccinino. Mercenario al soldo visconteo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] con cui i comunisti occidentali avevano accettato gli ordinidi Mosca anche in circostanze da cui egli era stato uomini politici, con il desiderio di restaurare per quanto possibile il prestigio e la grandezza della nazione francese nel mondo. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 57 ss.; G. Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia chiamato Iacopo Zanguidi detto il Bertoia, cui il F. ordinòdi interrompere il lavoro all'oratorio del Gonfalone. Il Bertoia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] con la forza di un modello digrandezza al quale, con il tempo e caricandolo di ulteriori significati, avrebbe dimise da quello sardo (1° ag. 1859) e passò agli ordinidi M. Fanti, comandante supremo dell'esercito della Lega dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e a ringraziare la Provvidenza "d'averci serbati a tanta grandezza d'ogni umano progresso" (ibid.). All'Ambrosiana stringerà amicizie e con la rivendicazione di una "dignità" che imponeva agli Stati di regolarsi "secondo gli ordinidi Dio e i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...