GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] un complesso programma iconografico di derivazione portoghese (Sánchez, in corso di stampa).L'influenza dell'architettura degli Ordinimendicanti è evidente anche in chiese parrocchiali quali quelle di Santa María del Azoque e di Santiago di Betanzos ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] sarebbe stato banditore. Poiché l'interpretazione di Gerardo era una esaltazione della nuova spiritualità degli Ordinimendicanti, i secolari, con a capo Guglielmo di Saint-Amour, attaccarono risolutamente l'Introductorius e il gioachimismo ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] gotico assai bello degli inizi del sec. 13°, è invece scomparsa, e non si sa nulla dei primi edifici degli Ordinimendicanti insediatisi nella prima metà del secolo nei grandi centri urbani. D'altro canto, l'arco ogivale appare impiegato già nell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] nel terzo decennio del XIV secolo è caratterizzato da uno stile “gotico ridotto” che contraddistingue l’architettura degli Ordinimendicanti. L’arte della corte angioina nella seconda metà del regno di Carlo I e nei primi due decenni del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] nomina di C. la stima per l'austerità dei suoi costumi, il suo ideale di vita - che si accostava a quello degli Ordinimendicanti -, o la fama di pietà di cui C. poteva godere già allora; o se non entrarono piuttosto in gioco altre considerazioni, di ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] di dividere il mondo, non avevano più significato per nessuno; le ribellioni e i dissidi e le minacce degli ordinimendicanti, composte nella grande ricostruzione della Chiesa dopo il concilio di Trento, restavano solo oggetto della storia e dell ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] -521, 538, 546; U. Tucci, L’impresa marittima: uomini e mezzi, ibid., pp. 635-637, 642, 647, 652; F. Sorelli, Gli ordinimendicanti, ibid., pp. 914, 917, 925; A. Zorzi, La Repubblica del Leone. Storia di Venezia, Bologna 2002, pp. 127, 132, 136, 631 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] aumentare o ridurre, l'effetto di profondità.Tra le p. religiose di questo tipo sono frequenti quelle degli Ordinimendicanti; tra quelle civili spiccano le p. comunali dell'Italia centrale. In effetti questa sperimentazione sembra avere avuto inizio ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] agli altri curiali di seguirlo; la metà di essi obbedì all'ordine. Il L. evitò in ogni modo di partecipare alle sedute l'altra, messe per trenta giorni in otto conventi veneziani di Ordinimendicanti e da parte di due preti secolari, per 60 giorni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] ; il mondo ecclesiastico giocò un ruolo di primo piano in questa diffusione poiché i membri degli ordini religiosi, soprattutto degli ordinimendicanti, viaggiavano molto da una comunità all'altra portando nel loro bagaglio opere appena tradotte o ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...