GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] fu distribuito ai membri delle deputazioni incaricate dell'affare un memoriale redatto da G. a nome degli ordinimendicanti, poi divulgato e noto come Defensorium mendicantium.
Oltre a denunziarvi la scorrettezza giuridica della mancata menzione dei ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] emanata in maniera disorganica dai suoi predecessori. Nel campo religioso, promosse invece l’insediamento a Venezia degli Ordinimendicanti, francescani e domenicani, donando loro terreni di sua proprietà nei quali essi edificarono chiese e conventi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] e Barnaba il Tedesco.
La decisione assunta dal capitolo s'inseriva in una fase particolare della storia del nuovo ordinemendicante, il quale reagiva a una tumultuosa "crisi di crescita", manifestatasi negli anni precedenti, con un vigoroso sforzo di ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] fino in Medio Oriente. Questa vivacità di rapporti internazionali può forse spiegare il precoce insediamento nella C. degli Ordinimendicanti: il primo convento di Clarisse della Francia venne fondato nel 1219 a Reims, dove negli stessi anni si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] nei confronti dei francescani.
Ancora cardinale, Ugolino fu parimenti legato da amicizia con il fondatore di un altro ordinemendicante, Domenico di Guzman, alle cui esequie, in Bologna, intervenne il 6 agosto 1221. Tredici anni dopo ne avrebbe ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] -Dame-du-Bourg a Rabastens, nella cattedrale di Saint-Alain a Lavaur e nel Saint-Michel a Gaillac. Gli Ordinimendicanti contribuirono al successo di questa architettura, anche se la chiesa dei Jacobins a Tolosa, una delle più perfette realizzazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] devozionale noto sotto il nome di Alleluia.
A tale moto l'attività di predicazione dei frati dei due grandi Ordinimendicanti, minori e predicatori - che agirono in linea di massima di conserva rispetto alle direttive di "pacificazione" e repressione ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] secolare e di parte della gerarchia. I privilegi che di mano in mano venivano concessi dai pontefici agli ordinimendicanti minacciavano in tal modo di scalzare il tradizionale sistema ecclesiastico che vedeva la cura animarum affidata per la quasi ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] 1246 al 1250 - in cui la tattica di equilibrio politico adottata dalla famiglia non richiedeva compromissioni con gli Ordinimendicanti, veri e propri portabandiera e fautori della causa pontificia e quindi - pur con le doverose riserve sulle fazioni ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] Fornari, che sostituiva il nunzio a Praga, propose di estendere l’incarico del M. affidandogli la visita dei conventi di altri ordinimendicanti. La Curia romana accolse la proposta e ampliò i poteri del M. in tal senso. Dal 1604 alla Pentecoste del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...