TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] stipendio (500 e poi 600 fiorini), amplissimi poteri giurisdizionali e di riforma (dello Studio di Perugia, degli Ordinimendicanti). Nell’Urbe Tebaldeschi placò gli animi dei cittadini, trasmettendone ad Avignone – a mo’ di sollecitazione al papa ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] , il c.d. Gotico meridionale, generato da una tradizione regionale, nella cui diffusione ebbero un ruolo importante gli Ordinimendicanti e in particolare i Domenicani. Si tratta di edifici a navata unica, adatti alla predicazione, in cui le volte ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] resiste ed è ovvio l’intento del frate biografo di farne così un campione di coerente adesione al ‘nuovo’ ordinemendicante. Nicola mantiene una rigorosa povertà personale circa le vesti e il giaciglio, ma è lontano da radicali tensioni pauperistiche ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] del chiostro annesso, tagliato dall'apertura di un passaggio pubblico praticata nella galleria occidentale.Ultimi dei grandi Ordinimendicanti insediatisi ad A. prima del 1276, gli Agostiniani cominciarono a edificare la loro chiesa nel 1298, presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] generale francescano Girolamo Masci (il futuro papa Niccolò IV), una solenne enciclica ai religiosi dei due grandi ordinimendicanti sollecitandoli a una collaborazione fraterna e a rifuggire da rivalità e interferenze nocive.
Nei primi mesi del 1276 ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] nel movimento penitenziale( Atti del Convegno(, Assisi( 1998, Roma 1998, pp. 163-197; A. Benvenuti, Santità e ordinimendicanti in Valdelsa, in Gli ordinimendicanti in Valdelsa, Pisa 1999, pp. 18, 43-46; C. Mercuri, Santità e propaganda. Il Terz ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] Pavia, Faenza, Aquila, Cremona), di concorrenza tra gli Ordinimendicanti in una stessa città (Siena e Roma), di concorrenza diffusione in Umbria e nelle Marche anche al di fuori dell'Ordine, come tra l'altro dimostra il caso dell'agostiniano Nicola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] agostiniani e tra i monaci benedettini e certosini, mentre furono poco note presso il clero secolare e gli ordinimendicanti.
Quasi ignorati, invece, sono i nessi con l'arte medica, che G., secondo alcune testimonianze, avrebbe praticato, dando ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] (dip. Aisne), nella stessa Parigi nel collegio dei Bernardini, e fecero costruire anche grange nella campagna. Gli Ordinimendicanti si stabilirono assai precocemente nelle città, ma i loro conventi, con l'eccezione di quello dei Cordeliers di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] politica da adottare nei confronti dei templari.
Nel 1309 ottenne per l'Ordine un ulteriore privilegio sanzionato da una bolla papale che vietava agli altri ordinimendicanti di costruire conventi troppo vicini a quelli carmelitani, e nello stesso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...