MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] il potenziamento del numero dei canonici della cattedrale e il controllo dell'importo delle prebende, il favore concesso agli Ordinimendicanti (in particolare agli eremitani di s. Agostino, da lui insediati in Brescia nella chiesa di S. Barnaba), lo ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] , forse di natura esclusivamente spirituale, non sono precisati.
Il L. visse dunque in stretta relazione con gli ambienti degli ordinimendicanti, ma, al contrario di quanto sostenuto ancora di recente, non ne rivestì mai l'abito. In un documento ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] autore e copista (catal.), a cura di T. De Robertis et. al., Firenze 2013, pp. 374-376; R. Di Meglio, Ordinimendicanti, monarchia e dinamiche politico-sociali nella Napoli dei secoli XIII-XV, Raleigh (NC) 2013, p. 120; A. Ibarz, The provenance of ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] un ampio seguito, che favorì successivamente anche la costituzione di comunità certosine, premostratensi e cistercensi, mentre gli Ordinimendicanti conobbero a loro volta un intenso sviluppo nel Duecento.Nonostante il notevole numero e l'importanza ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] papale Filippo Fontana a proposito dell’avanzata dei Tartari (1259), si mise in luce come difensore degli ordinimendicanti, dei quali favorì l’insediamento in Parma, così come appoggiò organizzazioni laicali-religiose dalle finalità antiereticali ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] rifacimento di molte chiese rurali, numerose Hallenkirchen divise in tre navate. Nelle chiese dei conventi degli Ordinimendicanti dominarono le aule allungate con terminazione poligonale. Gli edifici della clausura vennero per lo più eretti secondo ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] 1463), Roma 1998, pp. 153-158; M. Ronzani, Note e osservazioni sui vescovi mendicanti in Italia centrale fino alla metà del secolo XIV, in Dal pulpito alla cattedra: i vescovi degli Ordinimendicanti nel ’200 e nel primo ’300, Spoleto 2000, pp. 146 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] frati, monache e terziari. Il gruppo di F., nato come eremitico, si era dunque avvicinato allo stile degli ordinimendicanti.
Il genere di vita propugnato da F., fondato sulla rigida penitenza e sullo stretto rispetto della povertà, trovò rispondenza ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] . a Costantinopoli e a Nicea. Con la nascita e lo sviluppo nel 13° sec. di nuove istituzioni religiose (ordinimendicanti dediti alla predicazione) e culturali (università), il libro, pur conservando la sua struttura materiale, vale a dire il codice ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] ebbe comunque interesse a prescindere (una delle sue primissime annotazioni riguarda la scova del 1260), soprattutto per gli Ordinimendicanti e le loro chiese (le sepolture di personaggi illustri presso di esse), e segnatamente per i domenicani.
Un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...