Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordinimendicanti, si diffonde un [...] varie lingue volgari.
Lo stesso Salimbene attesta di avere udito a Parma, durante il grande moto devozionale che gli ordinimendicanti promossero nell’“anno dell’Alleluia” (1233), la predicazione di fra Benedetto, un uomo semplice e pio che iniziava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] l'avrebbe assimilata nello statuto e nei compiti pastorali di predicazione apostolica e di evangelizzazione ai due maggiori ordinimendicanti. Ne conseguì uno scisma apertosi nel 1249 con le dimissioni "per incapacità" dal generalato di frate Matteo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] di S. Marco da lui esaminato e respinto, ma ordinato ugualmente sacerdote, con procedura dubbia, da un vescovo in dal nunzio, l’avversione al devozionismo promosso dagli ordinimendicanti. Non rimase estraneo al suggestivo mondo delle estatiche ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] 66, 77 s., 81 s., 94, 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa: Pier Francesco Fiorentino, in Gli ordinimendicanti in Val d’Elsa. Atti del convegno... (San Gimignano 1996), Castelfiorentino 1999, pp. 339-432; M. Cappelli, Artisti di “ieri” per ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] , Una campagna di pacificazione in Lombardia verso il 1233. L'azione politica degli ordinimendicanti nella riforma degli statuti comunali e gli accordi di pace, in Ordinimendicanti e società ital. XIII-XV secolo, Milano 1990, p. 127; S. Bortolami ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] . Bartoli Langeli, Padova 1997, ad ind.; Società internazionale di studi francescani, Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordinimendicanti nel ’200 e nel primo ’300.Atti del XXVII Convegno internazionale, Assisi... 1999, Spoleto 2000, pp. 51s ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] ..., in Monferrato. Arte e storia, XXI (2009), pp. 7-30; Id., I conventi del principe. Fondazioni dei Predicatori..., in Gli ordinimendicanti e la città. I frati predicatori, a cura di D. Lanzardo - B. Taricco, Cherasco 2009, pp. 89-120; Id., La ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] di elementi eretici avevano assunto proporzioni preoccupanti. Infine il C. avrebbe dovuto proseguire l'opera di riforma interna degli Ordinimendicanti, assai scaduti sul piano disciplinare.
Il 15 giugno 1624 il C. giunse a Colonia e presentò le ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] in parallelo alla crisi tardomedievale dell'a. monastico. A partire dal sec. 13°, soprattutto nelle nuove fondazioni degli Ordinimendicanti, si affermò un nuovo modello di biblioteca: al nicchione della parete si sostituì la libraria, un grande ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] di storia e topografia, a cura di R. Martufi, Pesaro 1984, pp. 24 s., 39; L. Fontebuoni, Chiese e conventi degli Ordinimendicanti, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Verona 1986, pp ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...