SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] Milano e in ‘Lombardia’. Ragionevolmente la sua conversione avvenne in un clima religioso in cui la predicazione degli Ordinimendicanti alimentò la conversione degli eretici, soprattutto catari (Merlo, 2011, pp. 97 s.) che in alcuni casi diventarono ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] più a O, sempre sull'antico decumanus maximus, è la chiesa di S. Agostino: anche ad A. dunque gli ordinimendicanti si inserirono in punti tradizionalmente vitali dell'impianto urbano. La radicata tradizione popolare secondo cui il foro sarebbe da ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] . Nel 1824 il patriarca Giovanni Ladislao Pyrker lo ordinò sacerdote. Nel 1825 diventò catechista presso il convitto ». Tutto il clero avrebbe dovuto concorrere – gli ordinimendicanti sarebbero stati «come truppe ausiliare nel combattere le ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] l’ambiguità dell’uso dell’accusa di eresia in un contesto di controllo della santità laicale da parte degli OrdiniMendicanti tramite l’intervento degli inquisitori dell’eretica pravità. La ricostruzione di un’esperienza religiosa non univoca risulta ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] . 171-192).
Si laureò in storia dell'arte a Halle nel 1923 con Frankl discutendo una tesi sulle chiese degli Ordinimendicanti in Germania pubblicata a Colonia nel 1925 (Die Kirchen der Bettelorden in Deutschland).
Lo scambio di idee, l'amicizia, la ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] , pp. 981 s.). Rilevante fu il suo impegno in favore di alcune istituzioni ecclesiastiche del dominio (in particolare Ordinimendicanti e comunità femminili), a cui accordò privilegi ed esenzioni (Santoro, 1976, pp. 140, 244, 252; Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] e possono essere state originate dalla lettura della Physica o del De caelo et mundo di Aristotele. I teologi degli ordinimendicanti non acquisivano un titolo accademico in arti e di conseguenza non tenevano lezioni su Aristotele se non negli Studia ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] Vollenhove, rimasero sempre molto più modeste. Dalla fine del sec. 13° si trovano testimonianze dell'attività degli Ordinimendicanti, mentre dalla metà del 14° soprattutto Deventer e Zwolle furono i centri del movimento laicale della Devotio moderna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] , e Tommaso Caffarini, che volgarizza la leggenda di Vanna. Se si guarda alla produzione agiografica dell’altro importante Ordinemendicante il tono risulta ben diverso: la forte personalità del fondatore non lascia spazio ad altri modelli di santità ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] come membro di numerose commissioni, tra le quali quelle dedicate alla riforma della Curia, all’abolizione dei privilegi degli Ordinimendicanti, e alla riforma del calendario. Nel maggio del 1513, dopo oltre trentacinque anni, lasciò la guida della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...