DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] nei confronti del clero secolare, nonché delle tensioni allora esistenti tra i quattro grandi Ordinimendicanti francescano, domenicano, agostiniano e carmelitano.
La collegiata di S. Maria di Castello di Genova, che aveva suscitato il malcontento ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] da Siena, canonizzata nel 1461. Il fenomeno delle stigmate femminili era allora oggetto di accese contese tra gli ordinimendicanti (i francescani ne rivendicavano la prerogativa esclusiva al loro fondatore) ed era valutato con sospetto anche entro l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] maturare ben presto all'interno dello sperimentalismo tipico degli ordinimendicanti.
Il primo documento noto che riguarda G. è la strada vicentina insieme con Benvenuto della Cella, dell'Ordine dei minori, suo collaboratore anche in altre occasioni. ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] 1329), in Mélanges de l’École française de Rome – Moyen-Âge, LXXXIX (1977), 2, pp. 757-767 (ora anche in Id., Ordinimendicanti e società italiana XIII-XV secolo, Milano 1990); Id., La santità nel Medioevo, Bologna 1989, pp. 163-166, 170; C. Cenci ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] 1713 s.; R. Parmeggiani, I consilia procedurali per l’Inquisizione medievale (1235-1330), Bologna 2011, pp. 218-220; Id., Ordinimendicanti nella città e nella diocesi, in Storia della Chiesa riminese, II, Dalla lotta per le investiture ai primi anni ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] e i suoi statuti (1135-1323), Padova 2009; M. Benedetti, Gregorio IX, i frati e gli eretici, in Gregorio IX e gli ordiniMendicanti, Spoleto 2011, pp. 295-323; G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna 2011, pp. 71-75; E. Fugazza, S., U., in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] VI, anche il ceto dirigente fiorentino gli voltò le spalle. Il clero regolare, specialmente quello appartenente agli ordinimendicanti, era invece sempre stato piuttosto ostile al frate ferrarese: in particolare Mariano da Genazzano si era distinto ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] dell’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’, XXVIII (1981), pp. 5 ss. (riedito in Ead., Studi sull’edilizia degli ordinimendicanti, Roma 2003, p. 156); C. Benocci, Niccolò III, i domenicani e la committenza di S. Maria sopra Minerva a Roma ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] Città di Castello, Archivio Vescovile, Codici in pergamena, 19 (72). Descrizione e regesto in: Chiese e conventi degli ordiniMendicanti in Umbria nei secoli XIII-XIV. Gli archivi ecclesiastici di Città di Castello, a cura di G. Casagrande, Perugia ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] moderatamente, con notevoli autolimitazioni, della totale libertà dalla gerarchia episcopale che il pontefice concedeva agli Ordinimendicanti in fatto di predicazione e amministrazione dei sacramenti; autolimitazioni che B. raccomandava anche nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...