CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] Dame-en-Vaux con il chiostro, parte della collegiata della Trinité, l'abbazia di Toussaint, quattro conventi di Ordinimendicanti, nove chiese parrocchiali, quattro o cinque ospedali, alcune cappelle.La crisi economica del sec. 14° colpì duramente la ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 17-27; G. Andenna, I primi vescovi mendicanti, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordinimendicanti nel ’200 e nel primo ’300, Spoleto - Assisi 2000, pp. 47, 51 s., 73 s.; M.P ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] dell’Umiltà di R. d’O.: titulus, tema e tradizione letteraria, in Le chiese di San Lorenzo e San Domenico: gli ordinimendicanti a Napoli, Atti della giornata di studi..., Losanna... 2001, a cura di S. Romano - N. Bock, Napoli 2005, pp. 145-171 ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] di transizione, caratterizzato da finestre a lancetta a due o tre luci, che impronta fra l'altro le chiese degli Ordinimendicanti, come quelle domenicane di Aarhus e Viborg. A quest'epoca risale la copertura della navata centrale della cattedrale di ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] storico, tradizione agiografica e iconografia, a cura di S. Nocentini, Firenze 2011; A. Bartolomei Romagnoli, Pier Pettinaio e i modelli di santità degli OrdiniMendicanti a Siena tra Duecento e Trecento, in Hagiographica, XXI (2014), pp. 136-139. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] "perfetti" a spiegare il successo del movimento, che perciò inevitabilmente venne messo in crisi dalla predicazione degli ordinimendicanti, la quale soddisfaceva la seconda caratteristica ed era dottrinalmente superiore per la prima. La scissione di ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] stilistica possono essere forniti in particolare dal repertorio formale adottato, che ricorda assai da vicino l'architettura degli Ordinimendicanti del primo terzo del sec. 14° d'ambito austriaco (per es. nelle caratteristiche forme dei fasci di ...
Leggi Tutto
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col [...] umani (v. 37).
Hanno significato di " c. umano " anche tutte le occorrenze del Fiore: LXVIII 7, CX 2 che possent'uom di corpo cheggia pane (è la polemica di Falsembiante contro gli ordinimendicanti), CCXXIX 7; e di Detto 385. V. anche CUER. ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] sec. 14°: ci si dovette dunque limitare a una navata unica coperta a tetto, secondo i tipi dell'architettura degli Ordinimendicanti. Il bel convento domenicano di M. fu purtroppo distrutto nel sec. 19°; il suo architetto Jaume Faber (o Fabre) venne ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] , dell’età e dello stato di salute del religioso, era dovuto ai religiosi e alle religiose, anche degli ordinimendicanti. Una legge avrebbe stabilito le modalità di alienazione dei beni. Nel dibattito parlamentare, comprensibilmente scandito da toni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...