GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] azione riformatrice, da imporre ormai anche con la forza. D'altro canto, Pio V fece sì che i decreti del concilio sugli ordinimendicanti fossero applicati in senso generalmente più favorevole ai religiosi.
La permanenza del G. alla guida dell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] , Fermo 2005, pp. 155-158; R. Paciaroni, I primi insediamenti francescani nel territorio di Sanseverino Marche, in Gli Ordinimendicanti (secc. XIII-XVI). Atti del XLIII Convegno di studi maceratesi..., 2007, Macerata 2009, pp. 537-559; F. Accrocca ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] massicciamente praticata da parte del papato e delle forze ecclesiastiche ad esso collegate. La Curia romana e i nuovi Ordinimendicanti (in particolare i Frati minori) si impegnarono a fondo in tale produzione, mirante nel contempo ad attaccare la ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] nell'ambito di quella devozione per il Gesù Bambino che rappresentò un tema di rilievo dell'azione degli Ordinimendicanti. La Compagnia dei magi, fondata nel 1310, deriverebbe secondo alcuni dalla "milizia di Gesù Cristo", che tradizionalmente si ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] ; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1976, pp. 431, 443, 553, 577-579; C.D. Fonseca, Federico II e gli ordinimendicanti, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch - N. Kamp ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] di un medesimo schema iconografico, forse da mettere in relazione con la dottrina dell'Immacolata Concezione cara agli ordinimendicanti.
Lo stesso soggetto ritorna anche in altri lavori attribuibili al pittore come la Madonna dell'Umiltà nella ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] Sorelli, La santità imitabile. «Leggenda di Maria da Venezia» di Tommaso da Siena, Venezia 1984; Chiese e conventi degli ordinimendicanti in Umbria nei secoli XIII-XIV. Gli archivi ecclesiastici di Città di Castello, a cura di G. Casagrande, Perugia ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] si riscontra spesso, del resto, tra i contemporanei del B. che da giovani abbracciarono la vita ecclesiastica in seno agli Ordinimendicanti).
Fonti e Bibl.: L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784-1795, III, 1, pp. 183, 197, 211, 250, 263, 269 ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] personalmente garante di questa fondazione, che fu l'unica tra le comunità religiose femminili legate agli Ordinimendicanti ad essere costituzionalmente integrata nella Congregazione e ad essere rappresentata al capitolo generale tramite il priore ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] come un impianto cistercense del Medioevo maturo, con influenze degli Ordinimendicanti. Edificata originariamente senza torre, secondo le prescrizioni architettoniche di questi Ordini, attualmente presenta una torre sulla campata d'incrocio. Nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...