HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] , St Nicholas nella città sassone, St Owen a E e St Martin a S del fiume. L'insediamento a H. degli Ordinimendicanti vedeva i Francescani nella zona occidentale della città - ma non si conserva nessuna parte dei loro edifici - e i Domenicani a ...
Leggi Tutto
MONTANO d'Arezzo
Giorgia Pellini
MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo.
Le fonti per ricostruire [...] , pp. 124-130; P. Leone de Castris, M. d’A. a S. Lorenzo, in Le chiese di S. Lorenzo e S. Domenico. Gli ordinimendicanti a Napoli. Atti della Giornata di studi..., Losanna… 2001, a cura di S. Romano - N. Bock, Napoli 2005, pp. 95-125; V. Lucherini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] pp. 14-30; E. Tolaini, Forma Pisarum, problemi e ricerche, Pisa 19792 (1967); G. Villetti, Legislazione e prassi edilizia degli Ordinimendicanti nei secoli XIII e XIV, in Francesco d'Assisi, II, Chiese e conventi, cat., Assisi 1982, pp. 23-31; G. De ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] ai lasciti alle fondazioni ultramarine, sono da ricordare quelli devoluti agli enti religiosi cittadini - soprattutto ai conventi degli ordinimendicanti -, del contado e di altre città, in particolare di Parma. Tra i familiari, il G. beneficiò il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] ma la scarsità di opere certe non ci consente solide ipotesi.
L'intensa vena devota del padre, legata alla "riforma" degli Ordinimendicanti, rese ben presto il D. sensibile alla predicazione savonaroliana, ed infatti l'8 dic. 1495 prese in S. Marco ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] termine, quest’ultimo, con il quale cominciano a essere designate anche le piazze.
Dopo il Mille l’insediamento degli Ordinimendicanti è documentato dal convento di S. Francesco, costruito in forme gotiche intorno al 1243, e dal complesso domenicano ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] 18; Schwartz, 1985, pp. 147, 153, n. 2); nella predella, un'Annunciazione, Padri della Chiesa e fondatori degli Ordinimendicanti. Sulla parte esterna delle ante sono disposti ventiquattro pannelli dipinti con scene dell'Antico e del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] di Ranieri di Viterbo, nella preghiera anniversaria dell'Ordine. Tra i collaboratori e i servitori che fecero 443, 553, 578; C.D. Fonseca, Federico II e gli ordinimendicanti, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] , p. II; R. Cicconi, Gli insediamenti agostiniani nelle Marche e le relazioni del 1650, in Arte e spiritualità negli Ordinimendicanti, Tolentino 1994, p. 93; Le origini della fondazione agostiniana ed il suo vitale apporto alla crescita spirituale e ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] la messa domenicale dei padri conciliari, secondo l’abitudine della cappella papale di affidare ai procuratori generali degli Ordinimendicanti le predicazioni di avvento e quaresima: la prima orazione fu pronunciata il 20 dic. 1545, la seconda il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...