MARTINO
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque tra il primo e il secondo decennio del secolo XIII; non si hanno notizie sulla sua formazione, ma è noto che entrò nel monastero di S. Michele in Borgo di Pisa, [...] la Congregazione; nel 1251 ottenne da Innocenzo IV il diritto per i camaldolesi di predicare come i frati degli Ordinimendicanti senza subire limitazione alcuna da parte dei vescovi. Lo stesso anno il pontefice sottopose tutte le proprietà delle ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] dello studio e degli studia presso i carmelitani tra il XIII e il XIV secolo, in Studio et studia. Le scuole degli ordinimendicanti tra XIII e XIV secolo, Atti del XXIX Convegno internazionale, Assisi, 11-13 ottobre 2001, Spoleto 2002, pp. 194 s.; I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] . Ma poi ci fu una reale fioritura di ricostruzioni: in primo luogo per gli ospedali, poi per i conventi degli Ordinimendicanti, che si impiantarono nei nuovi quartieri al di là dei bastioni. A.-e.-P. conobbe allora un’intensa attività edilizia ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] povertà comune, ottenendo, come per gli osservanti, l’esenzione dal privilegio di possedere immobili concesso agli altri Ordinimendicanti. L’approvazione del Decretum de regularibus et monialibus, il 3 dicembre 1563, che sanciva queste decisioni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Borghese
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] venne incaricato di interessare il pontefice al disagio grave da cui Siena era colpita per la lotta tra clero secolare e ordinimendicanti nella cura d'anime.
Capitano del popolo e gonfaloniere dal 1º marzo al 30 apr. 1468, fu eletto oratore presso ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] che, nel 1261, fu presente a un concilio provinciale della Chiesa ravennate e ne sostenne il favore nei riguardi degli Ordinimendicanti.
A partire dal 1261 lo spazio operativo dei due fratelli fu ridotto a una sfera sostanzialmente privata e non si ...
Leggi Tutto
Falsembiante (Falsosembiante)
Luigi Vanossi
Personificazione del Fiore, che corrisponde a " Faus Semblanz " del Roman de la Rose. Nell'allegoria amorosa del poemetto F. (letteralmente ‛ falsa sembianza [...] per il successo amoroso, è vista qui come fondamento di potenza politica. Di una parvenza di povertà e di religione, gli ordinimendicanti hanno fatto strumento di un immenso potere (Così abbiamo impreso mare e terra, / e sì facciam per tutto ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] a un impianto spaziale unitario ad aula con absidi voltate viene fatta derivare dallo studioso dalla tradizione delle chiese degli Ordinimendicanti del sec. 13° (S. Francesco a Cortona). La chiesa era preceduta da un atrio; l'antico portale a doppio ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] , le parti orientali della cattedrale esercitarono un'influenza decisiva sulle chiese monastiche, in particolare quelle degli Ordinimendicanti (Minoritenkirche a Colonia e a Ratisbona, abbaziale cistercense di Haina) e su una serie di collegiate ...
Leggi Tutto
ricchezza (riccezza)
Alessandro Niccoli
Il sostantivo, mai presente nelle Rime e nella Vita Nuova, compare solo quattro volte nella Commedia, mentre le occorrenze del Convivio sono 38, quasi tutte comprese [...] che culmina nel discorso da lei pronunciato contro Povertà.
Com'è noto, l'aspra polemica condotta nel Fiore contro gli ordinimendicanti si concreta anche nell'accusa che questi abbiano tradito i loro voti di povertà; a questo tema si collegano gli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...