agio
Luigi Vanossi
. Francesismo ormai corrente alla fine del Duecento, appare nelle Rime e nella Commedia, oltre che nel Detto e nel Fiore. In Pg x1v 109 le donne e'cavalier, li affanni e li agi / [...] del Fiore, la voce ricorre nel discorso di Falsembiante con assiduità di parola tematica che fissa il disimpegno morale degli ordinimendicanti, il tradimento degli obblighi di povertà e astinenza: CXXI 12 S'i' posso trovar via d'aver grand'agi, / or ...
Leggi Tutto
sala
Luigi Vanossi
Denotava nel Medioevo la stanza principale dell'abitazione nobiliare, dove si ricevevano gli ospiti. La 's. è citata, insieme con altri ambienti della casa dove si compiono gli sprechi [...] e 'n cella.
Ricorre inoltre nel Fiore dove, in corrispondenza col Roman de la Rose, denota il fasto degli edifici fatti costruire dagli ordinimendicanti con i beni sottratti ai poveri: né non vuol [Dio] che l'uon faccia sale o mura, / de le limosine ...
Leggi Tutto
ipocresia
Questa forma del vocabolo ricorre in If XI 58 (leggono ipocrisia anche alcuni codici toscani), nella lezione che nel VI cerchio Virgilio impartisce a D. sulla divisione del basso Inferno. Per [...] ot non Ypocrisie " (vv. 10437-39).
Rappresenta ovviamente l'ipocrisia (specie quella religiosa e in particolare quella degli ordinimendicanti) dominatrice del mondo in unione con l'inganno: " De tout le monde est empereres / Baraz... / ma mere en ...
Leggi Tutto
tapinare
Alessandro Niccoli
Momento essenziale della polemica contro gli ordinimendicanti svolta nel Fiore è rappresentato dal ritratto, tracciato da Falsembiante, di quei monaci che si mostran molto [...] soffrettosi [fanno cioè credere di essere bisognosi] / e 'n tapinando ciaschedun acquista (LXXXIX 6).
Del verbo sono state proposte le interpretazioni di " colla simulazione " (Parodi) ed " elemosinando ...
Leggi Tutto
Goffredo di Fontaines (lat. Godefridus de Fontibus)
Goffredo di Fontaines
(lat. Godefridus de Fontibus) Filosofo (n. Fontaines-les-Hozémont, Liegi, prima metà sec. 13° - m. Parigi dopo il 1303). Domenicano [...] varie cariche ecclesiastiche a Liegi, Parigi, Tournai e Colonia. Partecipò, con il maestro, alla lotta contro gli ordinimendicanti. Maestro già nel 1286 (almeno fino al 1292), intervenne in tutte le più controverse questioni della cultura filosofico ...
Leggi Tutto
coverta
Amedeo Quondam
In Pd XXVI 101 vale " involucro luminoso ", attraverso cui l'anima di Adamo fa trasparer... / quant'ella a compiacermi venia gaia; l'uso di c. in questo luogo va posto in stretta [...] tutti lor travagli, / tutto si cuoprar e' d'altra coverta, il discorso è polemicamente indirizzato contro gli ordinimendicanti che " nell'arricchire impiegano tutte le loro fatiche, sebbene si vestano d'altra maschera " (Petronio); vale " drappo ...
Leggi Tutto
privilegiare
Alessandro Niccoli
Nell'unico esempio del. D. canonico compare con il significato estensivo di " rendere eccellente o segnalato fra altri " Pg VIII 130 Uso e natura sì la privilegia, / [...] , sempre che non abbia ottenuto dal papa un privilegio speciale per campare di elemosine; la locuzione, di evidente intonazione ironica, s'inserisce naturalmente nell'aspra polemica condotta da Falsembiante contro l'ipocrisia degli ordinimendicanti. ...
Leggi Tutto
prelato
Luigi Vanossi
Ricorre due volte nel Fiore. Rappresenta uno degli aspetti sociali di Falsembiante (CI 6 Secondo ched i' veggio mi' vantaggio, / un'altr'or son prelato, un'altra abate), in corrispondenza [...] inoltre in XCII 3, dove si afferma che anche le supreme gerarchie ecclesiastiche sono impotenti ad arginare lo strapotere degli ordinimendicanti: Color con cu' i' sto sì hanno il'mondo / sotto da lor sì forte avviluppato, / ched e' non è nessun ...
Leggi Tutto
Giovanni di Pouilly (lat. Iohannes de Polliaco)
Giovanni di Pouilly
(lat. Iohannes de Polliaco) Filosofo (m. dopo il 1322). Insegnò a Parigi dove nel 1295 fu magister artium, poi doctor theologiae. [...] Scolastico, avversario dei templari, prese parte al processo contro di loro; lottò anche contro i privilegi degli ordinimendicanti, tanto da essere condannato dalla Curia romana (1321). Nelle sue opere (Quodlibeta e Quaestiones ordinariae) si mostra ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio (o da Bagnorea; al secolo Giovanni Fidanza)
Bonaventura
1217
Nasce a Bagnoregio
1243
Entra nell’ordine francescano
1248
Diventa baccelliere biblico nell’università di Parigi
1253 [...] maestro in teologia
1257
Diventa ministro generale dell’ordine francescano
1260
Promulga le nuove costituzioni dell’ordine
1270
Scrive l’Apologia pauperum contro gli attacchi agli ordinimendicanti
1272
Nel capitolo generale di Lione combatte ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...