CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] faceva parte, di incorporare S. Spirito a Maiella in quell'Ordine e il giorno seguente accolse l'eremo sotto la protezione della S Pietro impose regole che rassomigliavano a quelle dei mendicanti. Completando la regola di s. Benedetto dispose che ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] anche grazie a un’incisione, comprende poveri dell’Ospedale dei Mendicanti, e orfani dell’Ospitaletto e della Pietà. Si reca li Nobili, e li Plebei, si può dir, che il più bell’ordine di questo corso di Regatta fosse la confusione» (144). La notte la ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] governo dalle denunce dei provveditori alla sanità, soprattutto per motivi di decoro e di ordine pubblico (nel 1760, su una popolazione di 149.476 abitanti, i mendicanti erano ben 17.956, ossia costituivano il 12% delle presenze urbane), ma il triste ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ") e gli indegni fraudolenti, poveri immigrati, il senato emise una lunga serie di ordini. Per prima cosa, ordinò l'espulsione di tutti "i mendicanti forastieri" verso le loro terre d'origine. Bisognava consegnar loro delle lettere nelle quali ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] primissima infanzia - l'amicizia con marinai, mendicanti e straccioni deficienti - sia l'attribuzione pruriginosa 141º e il 142º reggimento della brigata Catanzaro, che ricevuto l'ordine di tornare sul Carso, nel luglio 1917, si ammutinarono al grido ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] si riscontra nei maggiori centri dell’isola il radicarsi degli insediamenti mendicanti in precedenza osteggiati dal potere centrale. La diffusione degli ordini conventuali fu favorita soprattutto dalla breve dominazione francese, allorché furono ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] noto come Jean Manzon, che lascia il Piemonte e gli ordini minori e conquista fama a Kleve come redattore anticonformista di un del Sant’Uffizio, un volume nel quale i frati mendicanti sono la categoria sociale di gran lunga più rappresentata: ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] pellegrini e il 17 marzo 1229 entra in Gerusalemme, dove per ordine di al-Kāmil lo attende il qāḍī Shams al-Dīn per espletare sono state occupate dagli imperiali, mentre i due monaci mendicanti da lui autorizzati a pregare la domenica delle Palme ( ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] santi contribuivano a inquadrare le masse musulmane in un ordinamento sociale islamico. L'organizzazione sociale di base del sufismo di luoghi sacri con i loro custodi, e da pellegrini mendicanti che affollavano le strade e i vicoli dei villaggi.
In ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] 4). Quando, però, nel 1234 Gregorio IX decise di mettere ordine nelle Compilationes antiquae e promulgò il suo Liber Extra (cui la dello Svevo, con la persecuzione e la cacciata dei Mendicanti dalle terre del Regno, che anche i gioachimiti resteranno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...