BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il grosso dissidio fra clero secolare e clero regolare, provocato dalla bolla di Martino IV(Exiit qui seminat) a favore degli Ordinimendicanti. Nel novembre del 1290 si adunava per dirimere tale questione, in Parigi, un sinodo, nel quale il Caetani ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] trattato incompiuto sulla concordanza fra Duns Scoto e Tommaso d'Aquino per dimostrare la compatibilità dei teologi dei due Ordinimendicanti (l'esistenza del trattato è stata recisamente negata da L. Di Fonzo, Sisto IV, p. 397). Analoghe perplessità ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] del XIII sec. a preoccuparsi più intensamente che in precedenza dell'istruzione. Poiché gli Studia degli Ordinimendicanti erano aperti solo limitatamente agli allievi esterni, i consigli cittadini esercitarono pressioni sempre più vivaci sul clero ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , a cura di P. Prodi, P. Johanek, Bologna 1984, pp. 207-257. Perplessi lascia il giudizio di G. Barone, Gli Ordinimendicanti, in Storia dell’Italia religiosa, cit., I, p. 355, secondo cui il Mezzogiorno, «che non conosceva lo sviluppo comunale» dell ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] dell’Inquisizione episcopale, ne creò una sua, sotto il suo diretto controllo, e l’affidò di solito agli Ordinimendicanti, soprattutto ai Domenicani. Questi nuovi tribunali ecclesiastici, muniti di autorità non solo episcopale, ma pontificia, non si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] l'azione missionaria nelle terre americane e in quelle dell'Estremo Oriente, peraltro già iniziata e perseguita dagli ordinimendicanti; infatti, soprattutto la loro Compagnia creò un sistema scolastico, diffuso in gran parte d'Europa, di cui è ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e di sistemazione. È solo a partire dalla metà del secolo che si afferma, nelle mani principalmente dagli Ordinimendicanti, la cronaca di papi e imperatori, nata come sviluppo dei più antichi cataloghi, arricchiti di qualche notazione storica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] riformatrice del Ninguarda, al quale G. XIII aveva conferito l'incarico di visitatore, dapprima dei conventi degli Ordinimendicanti della provincia ecclesiastica di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d'Asburgo e, nel 1574 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] parte delle abbazie del clero regolare, come San Vittore e Santa Genoveffa a Parigi e San Felice a Bologna.
Gli ordinimendicanti occupavano un posto a parte e vennero dopo, in età 'universitaria' (XIII sec.). Nessun membro del clero regolare poteva ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Una campagna di pacificazione in Lombardia verso il 1233. L'azione politica degli OrdiniMendicanti nella riforma degli statuti comunali e gli accordi di pace, in Id., Ordinimendicanti e società italiana XIII-XV secolo, Milano 1990, pp. 119-161); M ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...