GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] diversi da quelli divulgati: fu Boccanegra a ordinare, nel 1260, l'erezione del palazzo e secolo, in San Venerio del Tino. Vita religiosa e civile tra isole e terraferma in età la massima parte dei manoscritti cavallereschi (già ritenuti di scuola ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] delle mura, ma soltanto alcuni edifici religiosi sorsero al di fuori di essa, stabilirono, fin dal 1253, le monache dell'Ordine di Cîteaux; il grande monastero sussiste ancora e temi astrologici, ai romanzi cavallereschi (Riess, 1981), operarono ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] ). Importante fu anche l'apporto degli Ordinicavallereschi (castello di Peníscola, dei Templari; chiesa s. XVI-XX, Barcelona 1982; E. Junyent, L'arquitectura religiosa a Catalunya abans del romànic, Barcelona 1983; Catalunya romànica, Barcelona ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] di ordinicavallereschi, che assunsero come compito fondamentale l’assistenza agli infermi. Il primo di tali ordini fu alle espressioni degli organismi del culto, traendo da istituti religiosi la propria origine istituzionale; molti o. medievali sono ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] coloro che soffrivano di malattie infettive, le fondazioni degli ordinicavallereschi e la collegiata dei Canonici di s. Agostino. A impianti igienici urbani.Per quanto riguarda gli edifici religiosi, conserva ancora il carattere medievale il duomo, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
commendatore
commendatóre s. m. [dal lat. commendator -oris «raccomandatore, protettore» (der. di commendare: v. commendare); nel lat. mediev. titolo di dignità ecclesiastica]. – 1. (f. -trice) ant. Chi commenda, cioè loda, approva: intra...