SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] notevoli progressi, ha mediocre importanza, per cause d'ordinereligioso (divieti circa l'uccisione di certi animali e l ufficiali 1900, truppa 25.000, oltre 100 ufficiali e 2500 militari di truppa dell'aeronautica (che fa parte dell'esercito).
...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] aliarum civitatum Romandiolae. I nuovi committenti sono gli ordinireligiosi. I Portuensi costruiscono la chiesa romanica di Santa Augusta). Notiamo che la Fossa non aveva certo scopi militari, ma commerciali.
Gli effetti della pax romana, stabilita ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] degli sceriffi e a essi vennero affidati tutti i poteri militari e fiscali: e per quanto perdurasse ancora il sistema giudiziario metropolitana. Sotto David I la penetrazione degli ordinireligiosi inglesi (agostiniani, benedettini, cisterciensi) fu ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a quattro ruote, ma di uso esclusivamente religioso, era infine la tensa, della quale ci .: Le principali riviste militari italiane ed estere contengono il globo terracqueo, fra un gruppo di nuvole e varî ordini di angeli; e più in alto, al sommo, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] , indica ordinariamente gli abitanti della Britannia nei documenti militari e presso gli scrittori del Basso Impero. Circa del sud-est un commercio attivo e relazioni d'ordine politico e religioso, che appaiono chiaramente da alcuni passi di Cesare. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] gotico con le chiese del Gradaro, di S. Francesco, ora magazzini militari, col duomo dedicato a S. Pietro; col tempio e col cerimoniosa devozione dei principi e l'abbondanza degli ordinireligiosi, i seguaci delle sette eretiche: e specialmente se ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] ; F. S. Magagnotto, Dal fiume delle Gazzelle, il sentimento religioso tra i Giur, Padova 1926; Nicolao Olivetti, Fra una tribù in quei paesi ricchezze minerarie) e militari. La spedizione inviata nel 1820 sotto gli ordini dei figli di Mohammed ‛Alī, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] dare veramente alla guerra un carattere religioso. La condotta di C. verso Angilberto, abate di Saint-Riquier, con l'ordine di ammonire il papa a tenere vita di guerra, incaricò più spesso delle operazioni militari i figli e i generali. Si trattò ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] non sarebbero stati che i capi dei contingenti militari delle tre tribù dei Tities, dei Ramnes preferita oltre che negli atti di carattere religioso, per la presidenza dei comizî ai quali il diritto di emanare avvisi, ordini, editti, sia per invito ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] con le altre città toscane nell'accogliere i nuovi ordinireligiosi fioriti col sec. XIII.
Disceso Arrigo VII in signore di Pisa il 24 marzo 1314, l'audace restauratore delle sue fortune militari. È del 14 giugno la presa e il sacco di Lucca; e l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...