Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di Atalia.
Il costituirsi, tuttavia, di grandi monarchie militari nell'Oriente anteriore portò, attraverso le conquiste e le convento.
Nel protestantesimo, con l'abolizione degli ordinireligiosi e dell'educazione claustrale vengono in qualche guisa ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] e al sud con le forze poste agli ordini dei generali Robles, Duarte, Estigarribia. Il 15 molto a far precipitare le operazioni militari. Padroni del campo, gli alleati vescovi di Asunción, nel campo religioso; che l'opera di colonizzazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] (S. Tommaso) 1215; Gand (La Biloque) 1227; Roma (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. D'altra parte, ordinimilitarireligiosi attendono anche ad opere di carità: primo fra tutti, quello di S. Giovanni di Gerusalemme (sec. XI), poi di Rodi ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] in corso di attuazione, cinque ordini di provvedimenti: 1. grandiosi lavori rivolgersi ai loro consoli.
Riflessi religiosi hanno anche i due bandi di lire) prevalgono di gran lunga quelle per i servizî militari.
Col r. decr. 2 luglio 1936, n. 1371, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] organismo fondamentale della vita sociale, o che lo Stato e l'ordinamento giuridico la abbandonino a se stessa. È vero esattamente il persone aventi vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena, di istruzione o anche ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] delle piccole signorie a un ordinamento monarchico unitario appariva un progresso, , avevano risolto liberalmente il problema religioso di una provincia che lo sentiva Alsazia alla Svizzera; ma le ragioni militari prevalsero, e tutti i Tedeschi videro ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] di lui le occupazioni militari e amministrative che lo alta missione. Nello stesso svanire delle idee religiose, sempre più allontanate da quelle "lumières de col fuoco che con l'urto. Alleggerite le ordinanze, F. prescrisse la carica al galoppo; e, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] città moderna e gl'impianti militari fuori della zona monumentale, .
La terrazza inferiore costituiva il centro religioso della città: in essa sorgeva non quale si presenta oggi, è un periptero esastilo di ordine dorico, lungo m. 37,50 e largo m. ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] un'altra questione sorgeva, poiché in seguito alle grandi vittorie militari ingigantivano le speranze del partito cattolico.
Fin dal 1623-24 ecclesiastici e le rivalità inevitabili tra gli ordinireligiosi, ritardarono fino al 6 marzo 1629 la ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] , con una consapevolezza quasi religiosa della missione sovrana.
Ciò l'impressione di essere semplici esecutori d'ordini, mentre in realtà erano i loro et contemporaine, 1905-06.
Per le vicende militari è sempre utile il vasto lavoro del marchese De ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...