ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] carica monocratica, cioè monopersonale: il priore di un ordinereligioso, il segretario generale di un'associazione, il ordine pubblico, sanità e via dicendo), a volte di questioni relative alla politica estera (alleanze, trattati, aiuti militari ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] oltre a offrire «materiale storico grezzo, senz’ordine e senza proporzioni, una calca di uomini in volume, denuncia della piaga del militarismo in un momento di grave crisi perché tutta la vita italiana, religiosa politica morale, vi è rappresentata, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] primaria del valore, con tutte le implicazioni d'ordine sociale e politico che ne potranno derivare.
Bell alimentate soprattutto dai militari) di una eccessiva antimoderna dei valori tradizionali di tipo religioso, etnico o territoriale. Il tema ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] a uno scontro chiaramente impari, al termine del quale il G. ordinò ai suoi equipaggi di sbarcare e bruciare le navi.
Questa sconfitta, religioso. Il funerale fu celebrato a Caprera l'8 giugno in presenza delle maggiori autorità civili e militari ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] presenza peninsulare nei settori mercantili, edili e militari di gran parte dell’Europa agisce da Geremia Bonomelli e il suo tempo, cit.; M. Sanfilippo, Chiesa, ordinireligiosi ed emigrazione, in Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze, cit., ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] stati il sottosistema religioso, quello educativo e debba essere classificata tra i fattori di ordine economico che hanno influenzato lo sviluppo riveste una particolare importanza per le operazioni militari, sono diventati parte dell'apparato statale ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] fra il 1992 e il 1993 cercò di portare ordine e pace nella Somalia priva di governo (operazione Unitaf più, l’appello religioso e in genere identitario nemici’ (cioè taliban e insorti), 15.000 militari afghani, e 3800 soldati della Coalizione. Si ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] fornito spiegazioni contrapposte delle motivazioni d'ordinereligioso ed ecclesiastico che avevano determinato la . Dopo gli inutili tentativi di superare lo scisma religioso con mezzi militari nelle guerre di religione del Seicento, l'impegno ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] certo di un borgo, bensì di una fondazione religiosa in luogo poco abitato, in mezzo alla campanea ) il sorgere di strutture militari di un certo rilievo strategico doppia risega. L'abside consta di più ordini: il primo è formato da archeggiature a ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] assai), il soggetto eseguisce fedelmente l'ordine che gli è stato dato. censura epistolare esercitata dalle autorità militari del tempo bellico, e , come portatore di un codice normativo (morale, religioso, sociale) e come suscitatore nell'Io di un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...