GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] razionalmente solo per via analogica, e fondanti l'ordinereligioso. Ne discendeva una storia parallela, basata sul principio Stati della penisola per evitare sommovimenti rivoluzionari o interventi militari stranieri. Il G. s'inoltrò pertanto in una ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] un certo allentamento del rigore delle regole degli Ordinireligiosi per quel che concerneva i regimi alimentari ascetici era presente a ogni invasione nomadica attorno agli accampamenti militari. In queste sedi si verificò maggiormente lo scambio di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] della vita religiosa suscitò la protesta dei Quaranta del reggimento di Bologna, dei superiori degli Ordinireligiosi sotto , generale dell'esercito pontificio sotto Eugenio IV, le glorie militari della famiglia e in quella di Paolo III le gesta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] fianco degli Inglesi ed iniziarono, poco dopo, le operazioni militari che portarono alla caduta della Repubblica Romana. Il 28 grave era il problema costituito dalle proprietà degli Ordinireligiosi e conventi soppressi, vendute a privati o usate ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Salerno, che lo inviava, agli ordini di un tal Arduino, vassallo di comprendere il significato delle formule religiose augurali di stile islamico presenti delle molte polemiche, e pressioni diplomatiche e militari, Ruggero II, pur se considerato ' ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] si era tentato di dare una finalità religiosa per il sostegno prestato dai Malatesta al papa promosse in ogni suo luogo operazioni militari contro gli avversari per impedire loro di motivo rimasta in attesa di ordini, mentre quella nemica faceva ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] stessa che si era distinta nelle magistrature pisane e nei fatti militari del Duecento, cioè la casata dei Cavalca legata ai Gaetani. quel programma di diffusione della cultura religiosa, che gli Ordini mendicanti perseguono con la predicazione ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] che ha messo in piedi per diffondere il verbo della jihad e trasmettere ordini alle truppe. Fino all’ottobre 2007 il mullah e i suoi sono il sikhismo, movimento religioso riformatore e anticastale, che assunse via via connotati militari e si radicò ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] motivati da ragioni religiose e politiche radicali, come l’avversione agli interventi militari statunitensi in Iraq coll’esasperare le fratture esistenti, spingendo al-Baghdadi a ignorare gli ordini di al-Zawahiri e a rompere col JAN al fine di ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] fasi storiche, si preparano prevalentemente per le carriere militari e burocratiche. I figli della borghesia professionale si ruolo importante è svolto dai collegi gestiti dagli ordinireligiosi degli educatori (gesuiti e barnabiti, in particolare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...