Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] ascoltarono la netta affermazione che la libertà religiosa non è che una faccia di un 1944 prese i due primi ordini minori.
Terminato il conflitto, Wojtyla particolare veemenza in occasione degli interventi militari nell'ex Iugoslavia dei primi anni ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] ovunque fosse possibile, presso le scuole e gli "studia" degli Ordinireligiosi, con la bolla Super Speculam, del 22 novembre 1219, in il perdono al pontefice e cessassero le azioni militari contro le terre della Chiesa ottenne una sorta di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] senza alcun successo, dubbi di carattere religioso (cfr. C. D. O La questione sabauda e gli avvenimenti politici e militari che prepararono la tregua di Vaucelles, ibid., 252; G. Scichilone, Origine e ordinamento della Deputazione del Regno di Sicilia, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Bonaparte (il rito religioso fu celebrato il 7 genn. 1802).
La sua ascesa ai massimi vertici militari si profilava ormai inarrestabile Dopo una lunga malattia, e una vana resistenza passiva agli ordini imperiali, il 28 giugno G. lasciò Madrid.
Il 15 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] nuovo ordine di ottimati, naturalmente opposto all’antica nobiltà» (pp. 89-90): sono gli ‘ottimati religiosi’ che partecipanti del paese, cioè degli offici pubblici e stipendi militari»; e i Siciliani «la progenie degli antichi abitatori educata ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] libero cioè da condizionamenti etici e religiosi, che M. ha fatto dell’ e non si assicura di coloro che a quell’ordine nuovo sono inimici, fa uno stato di poca vita del comando esclusivo nelle operazioni militari quale unica prerogativa residua della ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] al suo ruolo di presidio religioso sul territorio.
Sanmicheli morì a sua lastra tombale.
Progetti e opere, non in ordine cronologico, dal 1521 al 1555: tamburo di S G. Lucciolli, Le fabbriche civili, ecclesiastiche e militari di M. S., Verona 1823; A. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] e stipulò un'alleanza con Venezia.
Il coordinamento delle attività militari impegnò G. soprattutto in due periodi: il primo compreso richiese il costante appoggio delle Chiese e degli Ordinireligiosi presenti nella regione padana ed esercitò su di ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] matrimoni dinastici e a operazioni politiche e militari, la B. passò sotto la in funzione del costituirsi di un insediamento religioso, come nel caso di Saint-Georges, si afferma in B. tramite gli Ordini mendicanti e i cantieri di alcune grandi ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] in particolare da parte di alcuni superiori degli Ordinireligiosi, ottenne dal papa il permesso speciale di ), alla fine si era convinto che le uniche misure efficaci fossero quelle militari. Ma il suo vero elemento era il servizio di corte, che lo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...