DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] risposta entusiasta: il fervore religioso coincideva con gli interessi commerciali dalla città, dovuta agli impegni militari contro Haifa, scelse come da dividere in parti uguali tra il Santo Sepolcro, l'Ordine di S. Giovanni e il sovrano, e D. si ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di vista la possibilità di recuperare anche "manu militari" la Sicilia e confermò l'imposizione già disposta 1286 ribadì l'ordine di scioglimento già decretato dal concilio lionese nei confronti degli Apostolici, movimento religioso fondato a Parma ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] uomo politico, e nessuna delle sue azioni più importanti fu propria di un religioso" (ibid., p. 22). E ancora: "Era senza dubbio un grande Salza a Barletta, "Sacra Militia. Rivista di Storia degli OrdiniMilitari", 1, 2000, pp. 165-177.
K. Militzer, ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] individui, corpi o comportamenti dentro l'ordine di un discorso scientifico, morale o religioso, non sembrano a un primo esame e allo Stato, esprime l'angoscia - comune a molti medici militari in quegli anni - di trovarsi di fronte a una nuova ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] temi celebranti le virtù politico-militari della Repubblica. Sul soffitto erano Nascita di Adone e cinque di contenuto religioso: Vergine con il Bambino, Maddalena in fu nominato da Clemente XI cavaliere dell'Ordine di Gesù Cristo e nel 1721 ricoprì ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] pubblici del quartiere veneziano di Acri. I grandi ordinimilitari, Ospitalieri, Templari e Cavalieri Teutonici, protessero egualmente così dapprima nell'architettura e nella decorazione degli edifici religiosi. Il Romanico e in seguito il Gotico si ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] variati sono i tipi di edifici militari che l'A. conserva: castelli fu peraltro più originale negli edifici religiosi dell'epoca romanica, che sono molto secolo, fino al 1460-1480. Gli Ordini mendicanti continuarono a contribuire alla diffusione dell ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di fredda esecuzione dei trattati. Le situazioni politiche e militari in Francia dal 1410 al 1435 erano sempre oscure; aspirazioni spirituali e con le esigenze dello stato, un ordinereligioso-cavalleresco di San Maurizio; elesse come residenza sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] l’abito religioso della città attraverso una serie di strumenti dottrinari e organizzativi: le ordinanze ecclesiastiche che definiscono in particolare dal duca Francesco, capo delle forze militari, e il cardinale di Lorena, amministratore delle ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] a Napoli, senza tuttavia poter ricoprire cariche pubbliche o militari. Preferì allora ritirarsi con la famiglia a San Paolo : Ai giovani amici di Alfonso Ciotola, Napoli 1864; Gli ordinireligiosi e l'Italia, Genova 1864; Gladstone e gli effetti dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...