MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] gli adepti alle varie religioni di mistero facevano nei centri di commercio o militari e di lavoro a favore d'Iside, di Mithra, della dea missionarî italiani daremo, distinte secondo i principali ordinireligiosi, le fonti presso le quali si possono ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] . ministro è anche il titolo dei superiori di alcuni ordinireligiosi (per es., ministro provinciale e generale dei francescani).
4 maggiore; 2. direzione generale personale e servizî militari; 3. direzione generale costruzioni navali e meccaniche; ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] esterni egli ha violato. E questa legalità era l'ordine costituito che è ordinereligioso sì, ma anche sociale e politico. Bernardo di ); 9 pellegrinaggi in Terrasanta; 143 servizî militari in Terrasanta; 307 imprigionamenti; 17 imprigionamenti si ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] "clemenza" era la parola d'ordine del nuovo regno, e Seneca, teorico Tutto questo complesso di operazioni militari non avrebbe potuto compiersi senza A. Reville, N. l'Antichrist, in Essais de critique relig., Parigi 1869, p. 79 segg.; A. Graf, Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] altro reggimento. Dato il predominio degl'interessi militari, nell'azione govemativa e nella vita . Insieme con il sentimento religioso vi era in P. anche subite. In seguito a ciò cambiò l'ordine antico della successione al trono, con la legge ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] della Turchia. Le forze navali riunite agli ordini del vice-ammiraglio A. Aubry si dislocarono dei Turchi, dal fanatismo religioso, essa diede luogo fin da il confine, più idonea per ragioni nautiche e militari. Ivi, dal 10 al 14 aprile, prese ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] del fisco) sia per le persone (senatori, militari); e al tempo dei comuni si ebbe una speciale, ammesso per certi reati d'indole religiosa e per i soli chierici, fu poi stato e al suo grado gerarchico; e ordina infine che nel caso di condanna la pena ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] hanno le fonti europee), uomo di grande pietà religiosa, di larga cultura arabo-islamica, di modi si trovò coinvolto in azioni militari contro l'Inghilterra nel deserto decreto reale del 22 dicembre 1930 aveva ordinato il sequestro di tutti i beni ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] d'idee, ogni movimento politico, religioso, economico, sociale e via dicendo ha applausi, sottoposti a rigida vigilanza e a ordini precisi la stampa, la radio, il cinematografo agli interessi economici, politici e militari ed all'umana ripugnanza a ...
Leggi Tutto
MONTEZUMA I (Motecuhzoma Ilhuicamina "il Grande"), quinto re del Messico
Ezequiel A. Chavez
Figlio di Huitzilihuitl e nipote di Acamapictli, fondatore della sua dinastia, nacque nel 1390. Sotto gli [...] ordini del re Itzcoatl cooperò, come guerriero e ambasciatore, nella conclusione di un trattato di alleanza fra il Messico, Tezcuco e Tlacopán nel 1430. Eletto re nel 1440, fu conquistatore animato da acceso fanatismo religioso e militari stabilita ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...