Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] azione diretta a turbare la pace e l'ordine della società, l'armonia - cioè - voluta -298) - "centro d'imputazione" di rapporti religiosi (le fonti parlano di auspicia populi Romani), in sia fiero delle sue imprese militari. È stato osservato da molti ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in volta, all'aiuto estemporaneo delle forze dell'ordine, a figure e ruoli come il difensore fisica non dà diritto alla ricompensa religiosa di una vita (migliore) dopo corpo con il Sé. Le azioni militari possono creare situazioni in cui si determina ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] separato archivio divise per ogni distretto in ordine alfabetico secondo la modula n. 13»: «Barbarigo»); i militari leggono soprattutto libri : continuità o cambiamento?, «Ricerche di Storia Sociale e Religiosa», n. ser., 22, 1992, nr. 41, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] un Regno e manifesto per l'Impero. 6. Al vertice dell'ordinamento. 7. Il contesto europeo. - IV. Il Liber nel contrasto chierico o qualunque altro religioso convenuto con azione pecuniaria risponda adempimento degli obblighi militari attraverso una ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 1383 si sancisce che le spedizioni militari siano decise dal re con l già approvati dalla Camera bassa, in ordine ai quali comunque la decisione definitiva spetta chi è portatore di investiture di carattere religioso: è usato in talune assemblee rette ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] corso Viale Prelà a Bologna. Anche i vescovi provenienti dagli ordinireligiosi spesso erano destinati a diocesi dove si erano formati o dove le cerimonie religiose per feste civili furono officiate in genere da cappellani militari o da sacerdoti ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] sempre nuovi «crimini». Sono ormai quotidiani i necrologi di militari e di civili, caduti sotto i bombardamenti o per 17 gennaio 1942, p. 2.
89. 1941 / Parola d’ordine: / Abbiamo fiducia!, «La Settimana Religiosa», 5 gennaio 1941-XIX, nr. 1, p. 1.
90 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Turco avessero anche lo scopo di rendere disponibili le forze militari necessarie per un intervento armato di Filippo II a difesa ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordinireligiosi, chiese, case e collegi; nel 1583, intervenne ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] modello anche i ritratti di personalità di rilievo degli ordinireligiosi o le genealogie delle case principesche. È sorprendente, Christo 809" (54) e termina con due piccoli scontri militari avvenuti nel 1572. Si decise inoltre di far "restaurare ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] delle principali culle del taoismo religioso e via di penetrazione del al 109 a.C. dopo una serie di campagne militari volute dall'imperatore Han Wu Di per l'apertura Sima Qian, il Secondo Augusto Sovrano ordinò che seguissero l'Augusto defunto al ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...