GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] abitudinario nel comportamento e formalmente religioso e, nell'ortodossia più tranquilla terreno dei rapporti di forza politici economici militari - è, altrimenti, inchiodato. Piccolo, , in una Urbino riportata all'ordine, il Collegio dei dottori e ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] matrimonio civile, all’espulsione e soppressione degli Ordinireligiosi e all’incameramento dell’asse ecclesiastico2.
La degli scritti di Giuseppe Garibaldi, VI, Scritti e discorsi politici e militari, 3, 1868-1882, Bologna 1937, pp. 334-339: «Si ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] una nazione: le devozioni e le ritualità religiose, le forme e le pratiche delle culture nazista con le rappresaglie, i durissimi ordini delle leggi di guerra tedesche, militare messa in atto dalle forze militari naziste nella loro risalita al Nord e ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ordine senatorio. In realtà non si hanno riscontri cronologici precisi sul trasferimento delle competenze militari di una afflicta paupertas per la quale la sensibilità religiosa cristiana sollecita una risposta adeguata. Senza pensare a forme ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] ai suoi ordini. Un legame di questo genere poteva avere implicazioni importanti anche di natura religiosa. L’ senatori cristiani. Valeriano, in considerazione delle pesanti sconfitte militari subite contro i persiani, i franchi e gli alamanni ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Lavoratori della terra e servi della gleba (laboratores), militari, mercenari e guerrieri (bellatores), e infine monaci e religiosi (oratores) erano individuati come i tre «ordini» principali della società medievale. Peraltro l’impero non costituiva ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] artistico, culturale e religioso, in particolare purché non costituenti obiettivi militari», commessi in caso a, 174, 175, lett. a), o ancora dalla violazione di prescrizioni, ordini o ingiunzioni della p.a. competente (così negli artt. 169, co. 2 ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] di una regola di vita.
In ambito religioso, il concetto di non-violenza e la che essi perseguono sono in sott'ordine rispetto all'ideologia: se questa per la pace, l'obiezione fiscale alle spese militari, lo studio di modelli di difesa non-violenti ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] sui grandi personaggi, sulle imprese militari, e sullo sviluppo di ideologie ". Tali simboli possono essere di tipo 'religioso' - come nel caso del crocefisso che anzi una vera e propria minaccia all'ordine pubblico e alla stabilità politica. Il 12 ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] reciproca assistenza; dai riti di ammissione agli ordinireligiosi o cavallereschi alcune pratiche di investitura e il più celebre dei 'fratelli', i cui successi politico-militari vengono assunti a modello di una riforma massonica (meritocratica) ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...