Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] mai fu piuttosto un centro militare e religioso. Come avamposto parthico e in seguito come sovrapposte di vani minori, mentre tre ordini architettonici, paragonabili a quelli dei palazzi molte che ritraggono capi militari, in costume parthico, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] dalle turbolenze politico-militari che si abbatterono sul Corbie (la riformatrice dell’Ordine, istitutrice delle clarisse colettine La santità femminile dinastica, in Donne e Fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura di L. Scaraffia - G. Zarri ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] destinata ai militari. Anche in questo caso, l’assenza di ordini all’interno e , Torino 2003, pp. 91 s.; M. Viglino Davico - E. Dellapiana, Gli edifici religiosi dopo il Concilio di Trento, in Valle di Susa. Tesori d’Arte, Torino 2005, pp ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] ., i popoli che abitavano la R. erano ordinati secondo loro autonomie cantonali ed erano in parte risiedevano grossi contingenti militari, sostituito da un è Veldidena, presso Innsbruck.
Il panorama religioso della provincia si caratterizza, come per ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] -47). Combatté contro i Francesi agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia, fu che venivano adottate da Massimiliano sul piano religioso, specialmente dopo la grande concessione ai sarebbero dovute stabilire colonie militari (progetto realizzato poi ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] per ricevere la tonsura e gli ordini minori. Le condizioni di salute e le vicende politico-militari del 1860-61, specie per nel 1866, a seguito dei decreti di soppressione degli ordinireligiosi, e prese a diffondere la storia del giovane professo ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] , il cui significato letterale è ‘pio’, ‘religioso’, fu dello stesso Scotti.
Alla metà degli il 31 gennaio 1756, ottenendo gli ordini minori il 12 giugno dello stesso padroni di barche e ai doveri dei militari di marina – non vennero mai pubblicati ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] crociate sulla sequenza di spedizioni militari (che erano al tempo stesso laicizzata nei suoi fini in quanto l’elemento religioso in essa andò scomparendo – per quanto mai del prolungò attraverso i raid navali degli ordini di Malta e di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] Altri due fratelli ebbero incarichi militari: Ludovico fu nominato capitano della , lo creò cardinale. Rusticucci, che aveva ricevuto gli ordini sacri in data che non è possibile precisare, ebbe , anche a soggetto religioso. Proibì con un editto ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] dovuta a ragioni di dissenso religioso, essendo provata la sua adesione poi tutti gli ufficiali agli ordini di un unico ammiraglio. F. G., Mantova 1867; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...