• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [116]
Storia [72]
Religioni [51]
Storia delle religioni [23]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]
Diritto commerciale [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

SILVATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVATI, Giuseppe Carmine Pinto – Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina. Come parte importante [...] . La giovane età, anche in un uomo riservato e religioso come Silvati, rese ancora più cupa e vuota di possibilità Morelli si misero ai suoi ordini e parteciparono ai piccoli scontri nella Valle dell’Irno con i militari fedeli a Ferdinando I. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – KLEMENS VON METTERNICH – MARESCIALLO D’ALLOGGIO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVATI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] autori in voga negli ambienti militari e salottieri della sua esperienza ormai alla ricomposizione del ripullulante Ordine dei gesuiti, reduce da Praga Bona, Le "Amicizie" Società segrete e rinascita relig. (1770-1830), Torino 1962, passim: descriz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Ludovica di, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Ludovica Paolo Cozzo di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] dalle turbolenze politico-militari che si abbatterono sul Corbie (la riformatrice dell’Ordine, istitutrice delle clarisse colettine La santità femminile dinastica, in Donne e Fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura di L. Scaraffia - G. Zarri ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – LUIGI FILIPPO D’ORLEANS – CARLO IL TEMERARIO – CITTÀ DEL VATICANO – PRINCIPE D’ORANGE

RANA, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANA, Carlo Andrea Elena Dellapiana RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] destinata ai militari. Anche in questo caso, l’assenza di ordini all’interno e , Torino 2003, pp. 91 s.; M. Viglino Davico - E. Dellapiana, Gli edifici religiosi dopo il Concilio di Trento, in Valle di Susa. Tesori d’Arte, Torino 2005, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – BERNARDO ANTONIO VITTONE – BASILICA DI SUPERGA – VITTORIO AMEDEO III – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANA, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti

ARCO, Prospero d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Prospero d' Gerhard Rill Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] -47). Combatté contro i Francesi agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia, fu che venivano adottate da Massimiliano sul piano religioso, specialmente dopo la grande concessione ai sarebbero dovute stabilire colonie militari (progetto realizzato poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELE dell'Addolorata, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti) Stefania Nanni Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] per ricevere la tonsura e gli ordini minori. Le condizioni di salute e le vicende politico-militari del 1860-61, specie per nel 1866, a seguito dei decreti di soppressione degli ordini religiosi, e prese a diffondere la storia del giovane professo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCANGELO GABRIELE – REPUBBLICA ROMANA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELE dell'Addolorata, santo (1)
Mostra Tutti

SCOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI , Marcello Diego Carnevale SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] , il cui significato letterale è ‘pio’, ‘religioso’, fu dello stesso Scotti. Alla metà degli il 31 gennaio 1756, ottenendo gli ordini minori il 12 giugno dello stesso padroni di barche e ai doveri dei militari di marina – non vennero mai pubblicati ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO – REPUBBLICA NAPOLETANA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – FERDINANDO CORRADINI – DOMENICO CARACCIOLO

RUSTICUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICUCCI, Girolamo Giampiero Brunelli – Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi. La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] Altri due fratelli ebbero incarichi militari: Ludovico fu nominato capitano della , lo creò cardinale. Rusticucci, che aveva ricevuto gli ordini sacri in data che non è possibile precisare, ebbe , anche a soggetto religioso. Proibì con un editto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE CISTERCENSE – CASTEL SANT’ANGELO

GIAMBELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI (Giannibelli), Federico Dario Busolini Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari. Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] dovuta a ragioni di dissenso religioso, essendo provata la sua adesione poi tutti gli ufficiali agli ordini di un unico ammiraglio. F. G., Mantova 1867; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del XVIII, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giulio Cesare Francesco Malgeri Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] di Pio X ottenne gli ordini sacri; studiò teologia presso È anche autore di opere a carattere religioso: Problemi spirituali di guerra, in Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati (1915-1919), Roma 1980, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali