GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] 1151), e rivalendosi con azioni militari nel caso di ribellioni o di G. si trovano altri due edifici religiosi medievali. La chiesa romanica di S. Pietro a crociera e affiancata da un campanile a ordini di aperture, forse alla fine del secolo. ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] gran numero di ospedali e conventi domenicani, francescani e di altri ordinireligiosi" (Tillemont, 1849, V, p. 305). Anche altri autori queste fortificazioni sono tra i più importanti progetti militari promossi da Luigi IX.Un evento decisivo nella ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Unica figura discordante è quella di un religioso tonsurato in saio, che assiste i inserì la scena fra le paraste scanalate di ordine corinzio, aprendo al di là di esse ignari dell’evento.
Quella dei militari e degli spiriti celesti nella Conversione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] età romana come centro religioso e commerciale. Gli scavi impianto di Springhead (Kent). Mitrei militari sono stati rinvenuti presso quattro forti ordine affidato esclusivamente al significato visivo dei segni tipografici e che può ricomporsi in ordini ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] lato la comparsa di un surrogato religioso nel diffondersi del fideismo, dall uno in opposizione all'altro ai danni degli ordinamenti liberal-democratici, la cultura europea fra le due , comune ai due poli militarmente contrapposti, verso un modello di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] secondo tempo acquistò anche un carattere religioso e politico; ciò avvenne nei Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che gemelli: ai suoi piedi, altri trofei militari.
La R. del puro tipo amazzonico ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] parte adattate alle nuove esigenze militari. Al periodo dopo Cheronea sacrificato il toro, ricordano concezioni religiose di quel periodo, sopravvissute anche in per l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon di ordine ionico (largh. m 11,25, prof. m 10 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'ortodossia bizantina.
Per affinità di ordine politico e religioso nel 482 l'imperatore Zenone, appoggiato nella quali non è possibile proporre un'identificazione, appaiono in abiti militari riccamente ornati con le teste dei loro cavalli una di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] architetture religiose asturiane, nel Nord della Spagna, ove i singoli "pezzi" vengono riutilizzati in un nuovo ordine logico: architetture a diverso titolo collegate con le installazioni militari, presenti in quasi tutto il territorio imperiale, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a Romano il Melode (sec. 6°), che esaltava le prodezze militari di M.; Carlo Magno ne richiese una traduzione in latino.Dai primi radunare sotto il mantello i componenti di un ordinereligioso (Cistercensi, Domenicani, Francescani): in questo tipo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...