La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] ), cioè dei benefici semplici di patronato laicale, concessi ai religiosi cavalieri di quegli ordinimilitari, nei quali andavano dileguando le caratteristiche dell'ordinereligioso.
Le commende andarono scomparendo: ultime a sparire furono quelle ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] primato della politica e dell'ordine mondano, che esso rappresentava, su sette religiose intolleranti, che provocavano soltanto quale, in un'età di alta tecnologia, le commesse militari diventano un decisivo fattore di sviluppo produttivo.
Sembra di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le 300 "lire a grossi": 38 istituti religiosi e 2.128 persone, tra cui 1.211 dopo una serie di operazioni militari o un brutale blocco commerciale, banca", cioè i conti correnti, si utilizzava con ordini dati a voce per il pagamento di fatture nel ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] che mobilitarono l'Europa intera. I grandi ordinireligiosi sono sciamati per il continente: in certi casi forze politiche; partecipano all'union sacrée; votano i bilanci militari; si associano allo sforzo bellico; invitano i lavoratori a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nella realtà, le Chiese cristiane, un sovrano dell'ordinereligioso universale, come il papa, i movimenti pacifisti sorti ‛santa alleanza' avrebbe congelato tutti gli equilibri politici e militari della seconda guerra mondiale. Nel bene e nel male ciò ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] videro costretti a intervenire per ristabilire l'ordine o proteggere i propri interessi, e Adua, mentre cercavano di occupare militarmente l'Abissinia; tra il 1935 precisa fisionomia linguistica, culturale e religiosa: era questo il caso del Marocco ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] militare; imprigionato a Castel S. Angelo dalle autorità militari francesi, poi espulso da Roma, aveva manifestato la sua e società. La seconda ricupera e la rinascita degli ordinireligiosi nello Stato Pontificio (Marche e Legazioni, 1815-1823 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] fianco degli Inglesi ed iniziarono, poco dopo, le operazioni militari che portarono alla caduta della Repubblica Romana. Il 28 grave era il problema costituito dalle proprietà degli Ordinireligiosi e conventi soppressi, vendute a privati o usate ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] operata una convergenza di diverse culture politiche e religiose. È la ratifica di un concetto fondamentale: la previsti dalle leggi militari di guerra, che cadono anch’essi definitivamente nel 1994. La contrarietà dell’ordinamento italiano alla pena ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] finalità esclusive di una rigida educazione religiosa e a consegnarsi a istanze di ordine pratico, di formazione di abilità manuali poi dai gesuiti e portata in auge dalle accademie militari, trova finalmente un locale adatto più o meno attrezzato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...