Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di vista la possibilità di recuperare anche "manu militari" la Sicilia e confermò l'imposizione già disposta 1286 ribadì l'ordine di scioglimento già decretato dal concilio lionese nei confronti degli Apostolici, movimento religioso fondato a Parma ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] forrma di stipendî, di pensioni, di contributi alle spese militari imperiali, d'interessi del debito pubblico (da 96 milioni diviso in tre parti: la 1ª che riguarda l'ordinamentoreligioso della società brahmanica, la 2ª che contempla i doveri del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i sottufficiali, al 40° per i militari di truppa. Ogni comune o gruppo di 97, il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in sia per attenuare il carattere di guerra religiosa che la rivolta sempre più assumeva. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] un'assoluta preminenza su ogni altro organo politico e religioso. Non sembrava esautorare il magistrato l'obbligarlo a più gravi reati capitali contro l'ordine pubblico, degli alti ufficiali per i reati militari.
Ogni δικαστήριον era formato, durante ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e venne a significare, siccome quest'obbligo religioso incombeva anzitutto ai figli o all'erede, totalmente escluso nelle successioni dei militari, in cui la quota vacante l'autorità giudiziaria non determini l'ordine e il modo dei pagamenti. Esausto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] parte adattate alle nuove esigenze militari. Al periodo dopo Cheronea sacrificato il toro, ricordano concezioni religiose di quel periodo, sopravvissute anche in per l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon di ordine ionico (largh. m 11,25, prof. m 10 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si svolge a due livelli, quello palese degli scontri militari "in campo aperto" e quello nascosto dei " Sul quale limitiamo il rinvio a Antonella Barzazi, Enciclopedismo e Ordinireligiosi tra Sei e Settecento: la Biblioteca universale di Vincenzo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 94).
Sarà la guerra di Candia, con l'urgere dei problemi militari e finanziari, con il bisogno di trovare chi desse un valido col pregiudicare quel buon ordine familiare e sociale che era premessa di un buon vivere religioso - era il caso ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] altri principii" (109). Tra l'altro le operazioni militari andarono male per l'Impero, che con la pace di favorevole all'adozione di provvedimenti a danno degli ordinireligiosi. Dall'Europa cattolica continuavano ad arrivare notizie sempre ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] indugi e di assumere iniziative militari. Anche per quanto riguarda i 1334 quando il governo veneto ordinò l'embargo su tessuti, ferro origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...