Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e lo stesso censo dei cittadini nell’ordinamento soloniano (594 a.C.) era espresso forma della democrazia, anche in campo religioso avvengono cambiamenti: tipi di culto ‘ il 1924 e il 1926, l’ottuso militarismo che aveva portato la G. alla rovina ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] una diversa legge penale e un reato preveduto dai codici penali militari o da una particolare legge penale militare, anche se soltanto rispettive, nonché gli organi competenti degli ordinireligiosi nell'ambito loro interno.
Fonti di cognizione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Anzio, fondato nel 338 a. C. e sul suo esempio fu poi ordinata a comune la più antica colonia di Ostia. Le colonie si distinguono dai loro vita in ragioni commerciali, altre in ragioni militari o religiose che in ogni caso in esse si riflettono ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dichiarando decadute le clausole militari del trattato di Versailles. Secondo il nuovo ordinamento l'esercito tedesco si "non-aria".
L'unificazione fu perseguita anche sul terreno religioso. Come si è visto, con la chiesa cattolica fu stipulato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] mitraglieri: in totale circa 160 ufficiali, 3600 sottufficiali e militari di truppa), 2 sezioni cavalleria di scorta, 15 batterie con Giacomo I d'Aragona e con l'aiuto degli ordinireligiosi di Calatrava e di Alcántara, conquistò Truijllo, Montiel, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a Mosca (1790), Radiščev, venisse per ordine di Caterina deportato in Siberia. Il il suo sforzo massimo fu compiuto, militarmente, nell'alta Italia e nella sola pittura importante era stata la pittura religiosa e in particolar modo quella murale, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il culto dei monti che ha tanta parte nella storia religiosa della Cina. Cinque sono i monti sacri (cin. 1924 fu passata in Francia una nuova ordinazione di 40 Bréguet, di 10 C. tenere a bada i diversi capi militari. Ma riuscì a riorganizzare lo stato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1894 contro la Cina sanzionò la bontà degli ordinamentimilitari giapponesi e fornì preziose esperienze. Alla vigilia di Shanghai. b) il Kan-on, ora la più usata, introdotta da religiosi ed eruditi cmesi, fra il sec. VII e il IX, che rappresenta il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] delle minoranze religiose e delle associazioni religiose non contrarie alla morale e all'ordine pubblico; l dello Zamojski nelle cui mani riunì le più alte cariche civili e militari: quelle di cancelliere e di etmanno. La loro azione concorde e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...